NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] del maestro cadendo quasi sempre in semplici opere di accademia, come Luigi Amici col monumento a Gregorio XVI in S. Pietro, Filippo Per l'Emilia possiamo ricordare Pelagio Pelagi, Biagio Martini, pittore della corte di Parma, G.B. Borghesi ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] di esuli del 1821, favorita dal governo di Luigi Filippo. Vi accorse col proposito di parteciparvi, ma filosofia: E. Nencioni, Gli scritti letterari di G. M., Roma 1884; F. Martini, G. M. e l'edizione delle opere di U. Foscolo, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] al capitolo generale della Porziuncola (1895) sotto il padre Luigi da Parma, decisero la riunione, anzi la fusione assoluta il Liceo musicale di Bologna (che oggi porta il nome del P. Martini), il cui archivio di musica è tra i più ricchi del mondo ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] di Vicenza, l'8 luglio '22; a Genova il carrarese Primo Martini, il 5 agosto '22; a Bergiola (Carrara) i due fratelli morto il 27 ottobre del '22 a Casal de' Pazzi (Roma); Luigi Andena di Foligno, morto il 2 agosto del '22 a Foligno; Giovanni ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] se verso la metà dello stesso secolo, il padre G. B. Martini alternerà ancora, nelle sue Sonatc per cembalo, Preludî, Adagi, Allegri fugati Oggi, dopo gli studî di Amintore Galli e di Luigi Torchi, dopo gli onesti riconoscimenti di Roberto Eitner, e ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] di essere rammentati quelli di Paolo Guglielmi e di Raffaele Fdanza, romani; quelli di Luigi Rossi, veneto; di Giuseppe Cornienti, pavese, e del toscano Martini. Il più fecondo fu forse il Cornienti, che litografò circa cento ritratti.
La litografia ...
Leggi Tutto
ORATORIO
Luigi Ronga
. Musica. - Le moderne ricerche storiche hanno messo in luce che l'oratorio musicale non fu, come prima si credeva comunemente, "una continuazione e degenerazione diretta della [...] il nuovo stile monodico e per tale ragione fu assai importante nella storia musicale dell'oratorio, il p. Francesco Martini, fiammingo, a differenza dei precedenti musicista assai versato nella dottrina del contrappunto, fu per ventun anni direttore ...
Leggi Tutto
PROVERBIO drammatico
Nella letteratura drammatica si è chiamato "proverbio" un componimento, che svolge in un breve dialogo un intreccio tendente a dimostrare una certa "morale", indicata appunto dal [...] "sciarade" rappresentate. Talvolta (sotto il regno di Luigi XVI) l'improvvisazione di codesti proverbî fu affidata a de Renzis (Un bacio dato non è mai perduto, ecc.), di Ferdinando Martini (Chi sa il gioco non l'insegni, Il peggior passo è quel dell ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovan Battista
Giuseppe PAVANELLO
Adolfo CALLEGARI
Pittore e poeta, nato intorno al 1510 a Calaone, villaggio presso Este, morto a Vicenza il 25 agosto 1586. Trasferitosi a Vicenza col [...] Anche a Venezia contava amici preziosi, come il Tiziano, Luigi Cornaro e Giacomo Contarini. Nella pittura, C. Ridolfi Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929. Inoltre: Longo e Martini, Notizie intorno ai M., Vicenza 1878; D. Bortolan, G. M ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da San Daniele (Martino da Udine)
Luigi Coletti
Pittore, nato a Udine nel 1467, ivi morto il 17 dicembre 1547. Secondo il Vasari si sarebbe formato alla scuola del Giambellino. Nel 1497 P. [...] pala di Osoppo si accosterebbe (A. Venturi) la Purificazione del duomo di Spilimbergo, per lo più attribuita giustamente a G. Martini. L'opera di questi due pittori è stata spesso confusa anche per la somiglianza dei nomi. Nel S. Giuseppe dipinto nel ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
scenarista
s. m. e f. Chi delinea gli scenari politici e militari che si configurano su scala nazionale o mondiale in seguito a un evento. ◆ quando si dichiara che una cosa succederà tra dieci o venti anni, in realtà si vuol dire che non si...