• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
880 risultati
Tutti i risultati [880]
Biografie [379]
Storia [137]
Arti visive [134]
Religioni [66]
Musica [65]
Letteratura [55]
Diritto [29]
Storia delle religioni [21]
Geografia [14]
Diritto civile [19]

VERRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRI, Pietro Carlo Capra – Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] (pp. 115, 109). Si unirono poi a costoro Luigi Lambertenghi, il cremonese Giambattista Biffi, il lecchese Alfonso Longo 2000, pp. 619-677; G. di Renzo Villata, V., Martini e il “Regolamento giudiziario”. Riflessioni sparse in tema di ‘conservare’ ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – DEI DELITTI E DELLE PENE – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRI, Pietro (9)
Mostra Tutti

BOSELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Paolo Raffaele Romanelli Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] Camera. Nell'ottobre del 1907 successe a Luigi Rava nella presidenza della Società nazionale Dante Epistolario 1911-1926, a cura di O. Barié, Milano 1968, ad Indicem;F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, ad Indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

CLEMENTI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Muzio Alberto Iesuè Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] dove suonò con notevole successo alla corte di Luigi XVI. Proseguì per Strasburgo, dove si trattenne . F. Händel, F. J. Haydn, J. P. Kirnberger, F. W. Marpurg, G. B. Martini, W. A. Mozart, G. A. Perti, N. Porpora, A. Scarlatti, D. Scarlatti, G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ADALBERT VON CHAMISSO – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GASPARE PACCHIEROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTI, Muzio (2)
Mostra Tutti

POITIERS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POITIERS M.T. Camus (Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali) Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] Eleonora d'Aquitania - sposa del re di Francia Luigi VII e poi del futuro re d'Inghilterra, Enrico Krusch, ivi, 2, 19692, pp. 34-111: 39-41; id., De virtutibus sancti Martini, a cura di B. Krusch, ivi, pp. 134-211: 208; Venanzio Fortunato, Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUGLIELMO V IL GRANDE – ELEONORA D'AQUITANIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITIERS (4)
Mostra Tutti

VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] del 1869; cfr. Carteggio Verdi-Piroli, a cura di G. Martini, Parma 2017, pp. 195-221, 1091). Verdi si sottrasse al 1856. Il 10 agosto 1852 il presidente della Repubblica francese, Luigi Napoleone Bonaparte, conferì a Verdi la Légion d’honneur (la ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – WOLFGANG AMADEUS MOZART

Treccani

Libro dell'anno 2005

Treccani "Saper fare un'enciclopedia sarà documento di quel che l'Italia sa fare in ogni campo" (Giovanni Treccani) Un'enciclopedia tutta italiana di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe 18 febbraio L'Istituto [...] cui entravano, oltre ai tre direttori, Pietro Bonfante, grande romanista e giurista; Luigi Cadorna, scrittore di cose militari oltre che soldato; Ferdinando Martini e Bonaldo Stringher, primi ideatori dell'opera oltreché, il secondo, uomo di finanza ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treccani (1)
Mostra Tutti

Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini Emma Giammattei A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] Perugia, da famiglia senese, il 27 gennaio 1882. Il padre, Luigi, compagno di scuola di Giosue Carducci, amico di Edmondo De Amicis, e sradicato. In una lettera al ministro Ferdinando Martini, Carducci chiede nel 1892 che il prefetto Prezzolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – CARLO MICHELSTAEDTER – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini (6)
Mostra Tutti

FORTUNATO, Giustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO, Giustino Maurizio Griffo Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita. Il clima in [...] genovesi, fra cui N. Mameli, nonché intimo di F. Martini, cui sottoponeva il testo dei suoi discorsi, e abituale morì repentinamente, e senza lasciare eredi maschi, il fratello Luigi, unico a essersi sposato, secondo il costume familiare. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO ZANOTTI BIANCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – APPENNINO MERIDIONALE – QUESTIONE MERIDIONALE – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATO, Giustino (6)
Mostra Tutti

CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele Alessandro Galante Garrone Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] fossero versi o drammi. Nel 1872-73,le morti di Mazzini, Luigi Napoleone, Manzoni, Guerrazzi, Rattazzi ne riaccesero l'estro e gli con troppa severità (in una lettera privata) Ferdinando Martini, "odi bracalone". Certamente erano versi per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele (4)
Mostra Tutti

DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour Nidia Danelon Vasoli Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] d'incontrare, alla vigilia dei moti del 1831, Napoleone Luigi, figlio dell'ex re di Olanda, con il quale in Rass. stor. d. Risorg., XXIV (1937), pp. 1332 ss.; F. Martini, Il Quarantotto in Toscana. Diario ined. del conte L. Passerini de' Rilli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – GRANDUCATO DI TOSCANA – BATTAGLIA DI WATERLOO – FRANCESCO I DI LORENA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 88
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
scenarista
scenarista s. m. e f. Chi delinea gli scenari politici e militari che si configurano su scala nazionale o mondiale in seguito a un evento. ◆ quando si dichiara che una cosa succederà tra dieci o venti anni, in realtà si vuol dire che non si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali