La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] capodivisione del Ministero dell’Interno, sollecitato dal Ministro Luigi Vaccari, sarebbe mosso, secondo Librandi, 2014, voci e modi di dire in ogni parte racconcio e corretto da Luciano Scarabelli, I-VIII, Milano, Edito a spese di Giuseppe Civelli. ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] di lingua e stile di autori come Eugenio Montale (La costanza della ragione), Luigi Pirandello (Retoriche pirandelliane), Carlo Levi, Luciano Bianciardi, Tommaso Landolfi, Pier Paolo Pasolini, Natalia Ginzburg, Edoardo Sanguineti, Giorgio Orelli e ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] Leopardi in Zib. 24 giugno 1820, 133, tratto da Luciano, Πατρίδος Ἐγκώμιον (‘Lodi della patria’, al plurale in Leopardi, » (‘e quelli i quali […] divennero illustri’, trad. di Luigi Settembrini): dove la luce, la luminosità della fama, in realtà ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] . Le puntate già pubblicate della serie Come ridevamo: Nanni Loy. Il potere ha l’impermeabile Immagine: Luigi Magni con la moglie Lucia Mirisola Crediti immagine: Indeciso42 at Italian Wikipedia, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] per cui si può vedere la minuziosa indagine diretta da Luciano Canfora in Il papiro di Artemidoro, Roma-Bari, insospettito anche illustri lettori – per esempio, tra gli altri, Luigi Russo e Attilio Momigliano sulle cui edizioni si sono formati ...
Leggi Tutto
teatrocrazia
s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi della politica incrementa la tendenza...
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté quale ufficiale dei granatieri, meritando...
MESSEDAGLIA, Luigi
Luciano Bonuzzi
– Nacque a Verona il 9 dic. 1874 da Paolo, primario chirurgo e oculista dell’ospedale scaligero, fratello dell’insigne economista e uomo politico Angelo, e da Pia Canestrari.
Dopo aver concluso gli studi...