BOTTINELLI, Giuseppe
Luciano Caramel
Figlio di Luigi e di Giovanna Demagistris, nacque a Biella il 23 maggio 1865. Giovanissimo, si trasferì presso i parenti a Viggiù, ove trascorse gran parte dell'adolescenza. [...] Avendo mostrato di avere attitudini per il disegno, fu inviato dal padre a Torino perché frequentasse l'Accademia Albertina (di cui diventò poi socio onorario). Qui divenne uno degli alunni prediletti ...
Leggi Tutto
quota verde
loc. s.le f. La percentuale di presenze giovanili.
• È comunque sconsigliabile che per accelerare il turn over si introducano «quote verdi» o sanatorie nel reclutamento di docenti e sindacalisti. [...] macchina. Migliorerà anche l’efficienza dei manovratori. (Luigi Covatta, Corriere della sera, 22 giugno 2007, p quota e dall’agg. verde, sul modello di quota rosa.
- Già attestato nella Repubblica del 25 giugno 2006, Palermo, p. I (Luciano Violante). ...
Leggi Tutto
teatrocrazia
s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi della politica incrementa la tendenza...
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...