MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] scrittore ormai celebre spiccano invece i nomi di Luigi Albertini, Luigi Russo, Guido Piovene, Diego Valeri, Giuseppe Prezzolini, Giovanni Spadolini, Gianfranco Contini, Andrea Zanzotto, Luciano Anceschi, Lanfranco Caretti, per non citarne che alcuni ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] Perroux, galvanizzatore come capitano del Blue Team, e Luigi Firpo, già senatore della Repubblica e presidente della Fondazione sono stati in Italia, per es., Nils Liedholm, Luciano De Crescenzo e Ferruccio Amendola. Nella classifica di merito, ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Pontificie, VIII (1988), pp. 65-93; Id., La statua di Lucio Vero nel Braccio Nuovo dei Musei Vaticani, in Xenia, 1988, vol Fusconi, Frammenti della collezione di disegni Cavaceppi-P., in Per Luigi Grassi. Disegno e disegni, a cura di A. Forlani ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] Napoli, dal 24 dicembre aio dei principi Achille e Luciano Murat, conservando contemporaneamente la carica di consigliere d' di Rio de Janeiro, già tese per la condotta politica di Luigi di Borbone, fratello del re Ferdinando II e marito della ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] ’Università di Messina, dove trovò tra i colleghi Giorgio Spini, Luigi Firpo e Ruggero Moscati.
Frattanto, ebbe modo di farsi conoscere per circa vent’anni vide cimentarsi studiosi come Luciano Cafagna, Alexander Gerschenkron, Giorgio Mori, Franco ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] sua più grande consacrazione: stampando l'Adone sotto gli auspici di Luigi XIII, Marino tributava al termine del canto I (ottave 136 significativo è l'interesse per altri artisti genovesi, Luciano Borzone, Cesare Corte, Gioacchino Assereto, Giacomo ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] come intermediatore di lane. Fu tuttavia uno dei suoi figli, Luigi (1773-1859), a compiere il passaggio successivo che diede origine azienda unitaria. Ai figli del defunto Luigi (Gaetano, Luciano, Giuseppe e Luigi, i due ultimi ancora minorenni) ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] gli aprirono strade altrimenti impraticabili. Fu notato da Luigi Bodio, economista e statistico di primaria grandezza nell al progetto di riordinamento dei tributi locali.
Nel 1891 sposò Lucia Canali, nobildonna di origini lombarde, figlia del capo di ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] 1916) di Ugo Falena, Maciste alpino (1916) di Luigi Maggi e Romano Luigi Borgnetto, Il grido dell'aquila (1923) di Mario Jacques Doniol-Valcroze, in Le petit soldat (1963) diretto da Jean-Luc Godard, in Muriel ou le temps d'un retour (1963; Muriel, ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] Società geografica italiana, ma soprattutto sottocapo di stato maggiore dell’Esercito, in pratica il secondo nella gerarchia miliare dopo Luigi Cadorna. Alla fine dello stesso settembre, al termine di una lunga malattia, si spense Anne de Grand Ry ...
Leggi Tutto
teatrocrazia
s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi della politica incrementa la tendenza...
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...