GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] la peste e così si rifugiò ad Argenta, in casa di Luigi Morelli, dove l'epidemia raggiunse il G. e gli amici che . Alessio - A. Stella, Milano 1979, pp. 96-131; E. Mattioli, Luciano e l'umanesimo, Napoli 1980, pp. 44-53; A. Pertusi, L'umanesimo greco ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] . Non meno che sui rapporti economici, politici e giuridici, sottolinea Marx in un famoso brano di Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, il passato "pesa come un incubo sul cervello dei vivi", sotto forma di mentalità e linguaggi, costumi e rituali ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] che il Grand Orient de France – guidato dal principe Luciano Murat, cugino di Napoleone III – potesse favorire la italiani all’estero. Segretario risulta eletto Luigi Castellazzo, mentre il tesoriere è Luigi Pianciani (sindaco di Roma dal novembre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] pp. 489-503) di De Paolis, che era stato studente di Luigi Cremona (1830-1903) a Roma (Avellone, Brigaglia, Zappulla 2002). De Giuseppe Peano e l’Università di Torino 1876-1932, a cura di E. Luciano, C.S. Roero, con la collab. di P. Novaria, Torino ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] l’attenzione che, anche in ambito ‘crociano’, le rivolgeva Luigi Russo, sia con l’impegno di giovani studiosi: proprio dell’arte: sviluppo e teoria di un problema estetico di Luciano Anceschi.
La provvisoria emergenza del titolo Poetica si lega, d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] Sforza, che nel 1474 ne affidò il progetto a Luciano Laurana (1420-1479). Di fronte alle difficoltà oggettive di di Mestre, avviato nel 1866, e di Roma, allestito sotto la direzione di Luigi Durand de la Penne (1838-1931) tra il 1877 e il 1891 a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] (up, down e strange). Nel 1970, Glashow, John Iliopoulos e Luciano Maiani (n. 1941) estesero la trattazione di Cabibbo in modo da .it/asf: contiene, tra l’altro, l’archivio ‘Luigi Giulotto’ (corrispondenza e documenti vari).
Università degli studi di ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] , come un’esperienza visionaria.
Anche nel cammino artistico di Luigi Nono (1924-1990) si può riconoscere l’esistenza di un eclettismo che ha contraddistinto la sua opera, è quello di Luciano Berio (1925-2003). Un musicista onnivoro, Berio, che ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] del Sessantotto e del Sessantanove, le inchieste di Luigi Comencini e di Pier Paolo Pasolini sull’amore e Luigi Pirandello, Sciascia, Luigi Capuana, Vittorini, Brancati, Stefano D’Arrigo, Vincenzo Consolo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Lucio ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] del cardinale Sauli, Giovanni Maria Cattaneo, anche lui cortigiano del cardinale, aveva dedicato al G. la traduzione del dialogo di Luciano su come scrivere la storia: il che testimonia il suo interesse già a quella data per la storiografia greca. In ...
Leggi Tutto
teatrocrazia
s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi della politica incrementa la tendenza...
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...