La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Attorno al 1861, nella città di Milano si contavano undici oratori maschili. Il ‘San Carlo Borromeo’ e il ‘San Luigi Gonzaga’ assumevano un ruolo preminente. Nel secondo, durante gli anni Ottanta prese specifica configurazione un modello di ‘oratorio ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] veneziana del Quattrocento, ibid., pp. 181-203.
22. Loris Preivmuda, Storia dell'iconografia anatomica, Verona 1957, pp. 91-132.
23. Luigi Nardo, Dell'anatomia in Venezia, con Note e giunte di Cesare Musatti, "Ateneo Veneto", 20, 1897, fasce. 2-3.
24 ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] Alberto Bonacossa ne fu il primo presidente, a cui succedette Luigi Tornelli fino al 1933, anno in cui tutte le federazioni volta, nel 1972, Mario Pinferi. Nel 1980 fu la volta di Luciano Rimordi e infine, nel 1992, di Paul Seeber. Nel 2005 il ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] giornate del Luglio parigino fu il cambio di dinastia: Luigi Filippo d’Orléans venne acclamato dal vecchio La Fayette come – non mancarono, di lì a poco, di sostenere le pretese di Luciano Murat sul trono di Napoli e non poco si adoperarono, anche a ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] in tono drammatico, da parte di Oddo Taccoli e Luigi Del Gallo. Mons. Macchi mi esprime la sua opinione , Un ambasciatore, cit., p. 465. Il contenuto dell’articolo di Luciano Capovilla, I retroscena dell’intervento del papa per salvare Fanfani, «Il ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] quella di Giacomo Contarini e quella di Alvise Lolin (o Luigi Lollino). La prima contava 2.000 volumi a stampa, 4, nr. 2, 1949-50, pp. 95-97 (pp. 87-99); Luciano Gargan, Gli umanisti e la biblioteca pubblica, in Le biblioteche del mondo antico e ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] «Humanitas», in Per il rinnovamento cattolico. La testimonianza di Luigi Piastrelli, con lettere inedite di G.B. Montini, a Balducci, Il cerchio che si chiude. Intervista autobiografica a cura di Luciano Martini, Genova 1986, pp. 95-96.
73 E. Balducci ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] semplificato dalla presidenza del Consiglio dei ministri assunta da Luigi Luzzatti nel 1910-11, va qui particolarmente ricordata Campello con la figlia del principe di Canino (Luciano Bonaparte), magnificamente dotata e cugina del presidente, futuro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] 1916-1988) e i noti sociologi Franco Ferrarotti (n. 1926) e Luciano Gallino (n. 1927).
Dal lato dell’articolazione politica vi era il nuovo standard.
Il PC M24 (1983) fu progettato da Luigi Mercurio con Sandro Graciotti, e Sottsass ideò per esso un ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] 1848 per iniziativa del vescovo di Ivrea Luigi Moreno, manifestando inizialmente posizioni piuttosto moderate, tanto Osservatore romano» (diretto da un redattore del giornale, Luciano Casmirri), con il concilio viene attivato un apposito ufficio ...
Leggi Tutto
teatrocrazia
s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi della politica incrementa la tendenza...
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...