L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Carlo Alberto 7/7/1927 - 19/8/1956 Matematica De Marchi Luigi 11/5/1919 - 15/2/1936 Geografia De Toni Giovan Battista il II scrittore Carlo Mugnaini e l’usciere Luciano Gentili, tutti accomunati dal livello decisamente contenuto degli ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] XI.
La Scuola, nata nel 1904 per iniziativa di Luigi Bazoli, Giorgio Montini, Nicolò Rezzara e monsignor Angelo Zammarchi mette in cantiere l’opera di Freud, Adelphi che con Luciano Foà pianifica Nietzsche, Armando, a lungo editore della pedagogia, e ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] a configurarsi comunque quale fulcro dell’intero sistema. In questa direzione, le proposte sostenute dal ministro dell’Interno Luigi Carlo Farini (1812-1866) e dal suo successore Marco Minghetti (1818-1886) inquadravano le regioni come circoscrizioni ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] il suo corpo" (1913, trad. it., p. 84).
Poco dopo, Luigi Pirandello, nel romanzo Si gira (1915; ristampato nel 1925 con il titolo dai nomi esotici quali Ajax (Carlo Aldini), Sansone (Luciano Albertini), Saetta (Domenico Mario Gambino). L'esibizione ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] della regione, aggiunse nel suo intervento lo storico Luciano Bergonzini, era anche primato di dolore: «spaccata in collettiva, in L’Italia in guerra 1940-1945, «Annali della Fondazione Luigi Micheletti», 1991, 5, a cura di B. Micheletti, P.P. ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] dei licenziamenti in concomitanza con la stretta creditizia decisa da Luigi Einaudi (1874-1961), che portò la disoccupazione a di rigore e moderazione, illustrata dal segretario della CGIL Luciano Lama (1921-1996): il sindacato si dichiarava disposto ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] Quaranta (1390-1395), che lasciò scarse tracce di sé, Desiderato Lucio, da Cremona, che occupò il posto per poco più di Piacentino, Cronaca della guerra veneto-scaligera, a cura di Luigi Simeoni, "Miscellanea di Storia Veneta edita per cura della ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] Forni, Valore storico e fonti di Pompeo Trogo, Urbino 1958; Luigi Santi Amantini, Fonti e valore storico di Pompeo Trogo (Iustinus, Annalina e Mario Levi, Itineraria picta, Roma 1967; Luciano Bosio, La tabula Peutingeriana, Rimini 1983.
135. Leontius ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] , 2, Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura di Luigi De Rosa, Roma-Bari 1993, pp. 317-319 (pp. 317-346 Milano. Lavoro e fabbrica. 1815-1914, Milano 1987, pp. 48-120; Lucio Gambi, I cent’anni dopo l’unità: l’esplosione urbana e la ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] di alcuni documentari per l'Istituto Luce, sceneggiatore nel 1938 di Luciano Serra pilota di G. Alessandrini, nel 1941 (lo stesso suo appartamento privato, liberandosi degli ornamenti e degli orpelli, Luigi rimane con se stesso: legge l'opera di un ...
Leggi Tutto
teatrocrazia
s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi della politica incrementa la tendenza...
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...