I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Grande guerra, con la costituzione del Partito popolare. Non è di certo casuale che il partito fondato da don Luigi Sturzo dedicasse il secondo dei dodici punti del proprio programma precisamente al settore dell’istruzione, per la quale si indicavano ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] in questa predilezione il riaffiorare del gusto del traduttore di Luciano e la simpatia mai dimessa di quell'estimatore dell' del più amabile tra i folenghiani del nostro tempo: Luigi Messedaglia, non propriamente critico né letterato, bensì medico e ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] di Vicenza. Borsa di studio in memoria di Luciano Antoniazzi promossa dalla FILTA-CISL, Vicenza, ciclostilato, 3, p. 119), il parere del segretario regionale della CISL Luigi Viviani è invece che, nonostante i risultati siano stati inferiori «agli ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] 11-49.
Marx, K., Der achtzehnte Brumaire des Louis Bonaparte, in "Die Revolution", 1852, n. 1 (tr. it.: Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, in K. Marx e F. Engels, Opere complete, vol. XI, Roma 1982).
Maslow, A.H., Motivation and personality, New York ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] 1968, pp. 53-54).
In provincia di Imperia, scrive Luigi Farini «Simon», le cose vanno in modo simile:
le perfettamente, pur decidendo di non accettare il percorso. Il testimone Luciano, per es., capisce quello che Calegari vuol sapere, ma rifiuta ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] apparivano in fase terminale. Il segnale è il libro di Gian Luigi Bravo Festa contadina e società complessa (1984), che parla di di riferimento concettuale rilevante, una considerazione fatta da Luciano Gallino in prefazione al libro di Bravo su ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] . XLIV Corso di cultura sull’arte ravennate e bizantina (Ravenna, 19-21 settembre 1998). In memoria di Luciano Laurenzi, Ravenna 2001, pp. 311-30.
Rodi
di Luigi Caliò
La città di Rodi (gr. Ῥόδος; lat. Rhodus, Rhodos) venne fondata nel 408 a.C. dal ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] della X mas, in Id., Teoria e invenzione futurista, a cura di Luciano De Maria, Milano 1983 [1968], p. 1201.
75. Cf. Gli , 1987, nr. 169, pp. 63-84.
98. Quali, dapprima, Pier Luigi Pansera (fine ottobre ’43) e, in seguito, Pio Leoni (metà dicembre ’ ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] Ingenuo non direi però il nostro scenografo dell’aldilà, che trasfigurava Luigi XVI in Gesù Cristo, e che deformava un Voltaire e un che molto dovettero insegnare al Settembrini traduttore di Luciano. Ma la materia della controversia è spesso meschina ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] quelli rosminiani, insieme con i vescovi Clemente Riva, Luigi Bettazzi e Alberto Ablondi, di offrirsi in ostaggio da una famiglia legata al papa da generazioni. Suo padre, Luciano Casimirri, è stato il capo ufficio stampa della Santa Sede fino ...
Leggi Tutto
teatrocrazia
s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi della politica incrementa la tendenza...
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...