Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] a Venezia e poi dalla stazione di S. Lucia ai vari approdi in città. Oltre alla partecipazione alla dal primo medio evo allo scoppio della guerra mondiale 1914-1918, introduzione a Luigi Candida, Il porto di Venezia, Napoli 1950, pp. 29-33 (pp ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] , dove all’Excelsior opera un cinema omonimo(7). Luigi e Almerico Roatto risultano subito proprietari di più sale , Gli umori del pubblico, «L’Ambrosiano», 27 agosto 1934.
33. Luciano De Feo, Ricordando le due prime edizioni, «L’Eco del Cinema e ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] alle nn. 23-25.
9. S. Lorenzo di Ammiana, a cura di Luigi Lanfranchi, Venezia 1969, nr. 2, 1148 settembre, e nr. 14, 1166 settembre G. Fedalto, Le origini, pp. 383-385.
38. Luciano Bosio - Guido Rosada, Le presenze insediatine nell'arco dell ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] 135 a.C., quando i proconsoli della provincia gallica Lucio Cecilio Metello Calvo prima (46) e Sesto Attilio .
3. Livius, 10, 2, 9.
4. Giovan Battista Pellegrini - Aldo Luigi Prosdocimi, La lingua Genetica, I, Padova 1967, pp. 25-290; Giulia Fogolari ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Giglio, e nel 1819 acquista dai Grimani, insieme al socio Luigi Facchini, il S. Giovanni Grisostomo. L’idea di rinnovare il cuor di ferro, opera buffa di Rossini (26 gennaio); Lucia di Lammermoor di Donizetti (20 febbraio); Faust di Charles Gounod ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] . R.J. Loenertz, Les Ghisi, p. 33.
48. Cf. Luigi Lanfranchi, Famiglie mediterranee: i Venier dei Santi Apostoli, in AA.VV., I Enrico Menestò - Maria Cristiana Lungarotti - Paolo Daffinà - Luciano Petech - Claudio Leonardi, Spoleto 1989, pp. 332, 399 ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] della città, a fianco dello stadio «Pier Luigi Penzo» — intitolato al pilota esploratore — e L’episodio è ricostruito da Stefano Sorteni in La «Gazzetta di Venezia» di Luciano Zuccoli 1906-1912, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, a. ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] . M. Costantini, Dal porto franco al porto industriale, p. 908; cf. Luciano Petit, Porto di Venezia, Venezia 1905.
16. U. Bolzonella, Da S. p. 52.
17. Ibid., p. 60.
18. Luigi Alzona-Enrico Coen Cagli-Gaudenzio Fantoli-Filippo Tajani, Sistemazione e ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] Gorgona, denominata 'precampionato italiano', fu vinta dal genovese Luigi Stuart Tovini. L'anno successivo, a Capraia, il un primo e un quinto posto.
Nel 1986 fu la volta di Luciano Cottu che si affermò nel difficile campo di Milazzo (Messina), con ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] della CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Luciano Lama, lo identifica come un martire della questi anni tutti i presidenti della Repubblica: dapprima Oscar Luigi Scalfaro, poi e soprattutto Carlo Azeglio Ciampi, infine Giorgio ...
Leggi Tutto
teatrocrazia
s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi della politica incrementa la tendenza...
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...