La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] criminelle di Saint-Germain-en-Laye, promulgata da Luigi XIV in Francia nel 1670, una delle basi degli europeo in onore di Franco Venturi, a cura di Raffaele Ajello-Massimo Firpo-Luciano Guerci-Giuseppe Ricuperati, Napoli 1985, p. 782 (pp. 739-789). ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] storia", 12), p. 182 (pp. 179 - 197); Luciano Bosio, La via romana dalla Pannonia alla X Regio e Bosso - G. Rosada, Le presenze insediatine, pp. 547 s.
33. Pier Luigi TozzI - Maurizio Harari, Eraclea Veneta. Immagine di una città sepolta, Parma 1984, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] II, a cura di Vincenzo Monachino-Emanuele Boaga-Luciano Osbat-Salvatore Palese, Roma 1994, pp. 285- ad indicem, e soprattutto le pp. 316, 371-383.
105. Su Matteo Luigi Canonici e sulla sorte della sua biblioteca, in cui era confluita buona parte di ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] , poi va a Roma dove il capo di governo, Luigi Facta, fa appello al suo ‘patriottismo’ perché rinunci alla 25, e Cat. A5G, I guerra mondiale, b. 125; Luciano Pomoni, Il Dovere Nazionale. I nazionalisti veneziani alla conquista della piazza ( ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] espressero il loro consenso a questa linea Luciano Cafagna e Rosario Romeo. Cafagna sottolineò la subivano le ritorsioni della Francia. Da Antonio De Viti De Marco a Luigi Einaudi, da Gaetano Salvemini a Giustino Fortunato, al primo Nitti, la ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] dei remegoni).
Un’apposita commissione d’inchiesta voluta da Luigi Luzzatti nel 1913 aveva censito a Venezia 385 casse peote Roma-Bari 1986, pp. 417-425 (pp. 381-482); Luciano Pomoni, Il Dovere Nazionale. I nazionalisti veneziani alla conquista della ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] La cancelleria veneta nei secoli XVI e XVII, "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", 14, 1980, pp. 65-125; Id., Il . Importanti a questo proposito anche le considerazioni di Luciano Pezzolo, L'archibugio e l'aratro. Considerazioni preliminari ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] mani di questi ultimi: l'episodio è descritto da Lucano e per questo atto di generosa fedeltà Oderzo fu premiata per la Storia di Venezia, sez.
III, Archivi Notarili, diretta da Luigi Lanfranchi, p. 14.
27. V. Peeter Arumaa, Urslavische Grammatik, I ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Università degli Studi di Venezia, a.a. 1999-2000; Luciano Pomoni, Il Dovere Nazionale. I nazionalisti veneziani alla conquista della -1990, nrr. 12-13, pp. 93-114.
53. P. Pecorari, Luigi Luzzatti, all’altezza delle nn. 25-26.
54. Piero Del Negro, Il ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] . Stöckly, Le système de l'Incanto, p. 107.
108. Luciano Petech, Les marchands italiens dans l'empire mongol, "Journal Asiatique", pp. 221-227, 231-232 (pp. 205-327).
151. Luigi T. Belgrano, Prima serie di documenti riguardanti la colonia di Pera, ...
Leggi Tutto
teatrocrazia
s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi della politica incrementa la tendenza...
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...