Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 192-233. Per Venezia e Padova si veda il contributo di Luciano Bonuzzi, Medicina e sanità, nel volume V di quest'opera, Rosa, Bari 1993, pp. 6 ss. (pp. 3-44)
233. Cf. Luigi Pesce, La chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, I-III, Roma 1987: I, ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Fascisti), pour cause, ad esempio, il figlio del nuovo prefetto Luciano nell'aprile ormai del '43(90), anche il semplice paragone (1924-1945), con una scelta di testi radiofonici a cura di Luigi Parola, Roma 1978; e in special modo, di Gianni Isola, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Vicenza 1981, pp. 513-515 (pp. 513-563).
50. Luciano Guerci, Le monarchie assolute, II, Permanenze e mutamenti nell'Europa "Giornale d'Italia", 1 nr. 3, 21 luglio 1764.
205. Luigi Dal Pane, Il tramonto delle corporazioni in Italia (secoli XVIII e XIX ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ai Della Porta del palazzo che la ospitava presso la chiavica di S. Lucia.
Bibl.: P. G. Hübner, Le Statue di Roma, cit., p. VIII, 1982, p. 207 ss.; A. M. Brizzolara, Luigi Federico Marsigli e la «stanza delle antichità" dell'Istituto di Scienze ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] : Giorza Un'avventura di Carnevale, quindi concerto.
1867 21.II Lucia di Lammermoor con "canto al mezzo" dell'inno al re d il fatidico "suono di San Marco").
Al pensionamento di Luigi Vio aveva fatto seguito nel 1954 la nomina per chiara fama ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] centrale di credito, Massimo Spada e Luciano Giacomuzzi. Con queste parole Merlin annunciò la , L’etica senza etica è diseconomia. L’etica dell’economia nel pensiero di don Luigi Sturzo, Milano 2005, in partic. pp. 27-58; L. Sturzo, Il pensiero ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] stati italiani, pp. 83-96, 105-123.
11. Luciano Banchi, Il Piccinino nello stato di Siena e la lega Cervelli, Machiavelli e la crisi dello stato veneziano, pp. 160-163; Luigi Da Porto, Lettere storiche, a cura di Bartolomeo Bressan, Firenze 1857, ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Italia, Europa e Oriente, a cura di Ferdinando Citterio-Luciano Vaccaro, Brescia 1997, pp. 97-164, in partic 1, 739 n. 70. Il Dandolo re paziente è comunque ben diverso da san Luigi.
108. G. Cracco, Società e Stato, pp. 437-439.
109. Vittorio ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] , re d'Ungheria in virtù delle nozze con la figlia di Luigi il Grande, fu eletto re dei Romani e imperatore nominale dopo la la crisi militare italiana, Torino 1952, pp. 251-319; Luciano Pezzolo, Esercito e Stato nella prima età moderna: alcune ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] , Le lotte degli elettromeccanici, Milano 1981.
133. Luciano Lama-Piero Boni, Dopo la grande lotta nel settore (1961-1963), «Classe», 11, 1980, nr. 17, pp. 221-238; Luigi Urettini, L’operaismo veneto da ‘Il Progresso veneto’ a ‘Potere operaio’, in ...
Leggi Tutto
teatrocrazia
s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi della politica incrementa la tendenza...
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...