Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] inizi, la poetica del naturalismo esclude la protesta anticapitalistica e la speranza socialista, anche perché, secondo Luigi Capuana, “ il romanziere non deve avere nessuna morale, nessuna religione, nessuna politica sua particolare, ma penetrarle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] e ascolto. Ma questo movimento opposto si riflette dal libro al suo autore. Lo stesso Saba, come ha notato Gian Luigi Beccaria, è riconducibile al gruppo dei numerosi “io divisi” della cultura moderna, per cui ogni simbolo di pienezza (Trieste, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca di Carlo Scarpa è segnata da molteplici attività: designer di oggetti [...] che lo attraversa.
Architetture
Alle commissioni pubbliche, Scarpa accompagna alcuni incarichi privati. Tra questi, la villa dell’avvocato Luciano Veritti a Udine, edificata nel 1955-1961, la cui composizione è organizzata da un sistema di pilastri a ...
Leggi Tutto
Signore di Monaco (m. 1532), figlio di Lamberto e di Claudina G.; già vescovo di Grasse, chiamato a succedere al fratello Luciano (1523), per salvare lo stato dal prepotere di Luigi XII, si pose sotto [...] la protezione della Spagna, accogliendo persino nel suo stato Carlo V (1529), che gli donò alcuni feudi nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Signore di Monaco (m. 1523); successo a Giovanni II, lottò a lungo contro Luigi XII, che riuscì a farlo prigioniero. Nel 1512 ottenne dallo stesso Luigi XII il riconoscimento dell'indipendenza e della [...] sovranità di Monaco. Concluse trattati di commercio con Firenze e la Spagna ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] Biagia Marniti, Vittore Fiore, Maria Luisa Spaziani, Luciano Luisi, Paolo Volponi, Andrea Zanzotto), con una una prova d'alto impegno) a Giani Stuparich, da Giovanni Comisso a Luigi Bartolini, da G. B. Angioletti a Gianna Manzini, da Anna Banti ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] del 1956 e sesto a quelle del 1960; il mosca Luigi Chinazzo sesto ai campionati mondiali 1960; il welter G. 5) per i gallo; di Sebastiano Mannironi (kg 362,5) per i piuma; di Luciano De Genova (kg 365) per i leggeri; di Ermanno Pignatti (kg 38,.5) per ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] villa a Subiaco, in una stretta gola montana. Quintiliano e Luciano trovano belli i soli paesi pianeggianti; Cicerone, nato nei monti
Gl'Italiani anche in questo campo han fatto le migliori prove. Luigi di Savoia con le sue spedizioni al M. S. Elia, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] Bertoldo e il settimanale di attualità Omnibus.
Modena. - Luigi Guanda: fondata nel 1933, pubblica opere letterarie, e di Studî palermitani di filologia classica, ecc.
Roma. - Luciano Morpurgo: fondata nel 1928 per la pubblicazione di libri ...
Leggi Tutto
Nata ad Aiaccio nel 1782, morta a Parigi il 18 maggio 1839. Penultima dei figli di Carlo e di Letizia Ramolino, aveva appena undici anni quando lasciò con la famiglia la Corsica e si stabilì in Francia. [...] nel 1802. A Milano infatti le nacque il terzo figlio Luciano (16 maggio 1803). mentre i due precedenti, Achille e (gennaio 1806) e all'Aia per la morte del figlio di re Luigi (1807), C. rimase in Francia, fino a quando il marito fu nominato ...
Leggi Tutto
teatrocrazia
s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi della politica incrementa la tendenza...
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...