Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] d’Angiò e fece coniare monete con il suo nome; alla sua morte, proclamò re Luigi II, suo figlio.
Durante il Trecento continuò il completamento dei ‘quarti’ con tracciati a maglie rettangolari, secondo quel processo di regolarizzazione urbana iniziato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] offre giudizi critici che, se pur mordaci e a volte iniqui, rivelano sempre uno straordinario acume.Con Il secolo di Luigi XIV (1751) e il Saggio sui costumi (1756), inoltre, dimostra una capacità di sintesi e un’erudizione davvero rimarchevoli.
Tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] ambiente milanese è segnato dalla presenza di Franco Albini, Luciano Baldessari, Piero Bottoni, Ignazio Gardella, Enrico Griffini, Pietro Lingeri, Giuseppe Pagano, Luigi Vietti, e degli studi Luigi Figini e Gino Pollini, Mario Asnago e Claudio Vender ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante il Seicento sia generalmente identificato con il barocco, per tutto il secolo [...] partire dal 1660 in Francia è favorita dal mecenatismo di Luigi XIV: gli ideali di ordine, stabilità ed equilibrio sono di John Dryden.
Il classicismo francese dell’età di Luigi XIV produce innumerevoli capolavori: la tragedia di Jean Racine, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] distribuite su diversi piani, che corrono lontano e “sembrano proiettarsi in profondità dirigendosi verso uno stesso punto” (Luciano Bellosi, La rappresentazione dello spazio, 1980). Le vie, percorse da carri, sono animate dalla febbrile eccitazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’arte di Jean Fouquet il realismo analitico e la sapienza ottica della pittura [...] sua volta la pittura di Beato Angelico verso una cromia più chiara e netta e una maggiore attenzione verso la luce (Luciano Bellosi in Una scuola per Piero, 1992). Di certo il soggiorno italiano deve avergli fornito l’occasione di confrontarsi con i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “arte povera” viene coniato da Germano Celant per definire il lavoro [...] saranno poi inclusi nel gruppo dallo stesso Celant sono Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Luciano Fabro (1936-), Jannis Kounellis, Mario Merz, Marisa Merz (1931-), Giulio Paolini, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Michelangelo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In armonia con le esigenze profonde del classicismo francese, La Fontaine focalizza [...] , a Vaux. Il sogno di Vaux (Le songe de Vaux) resterà, però, incompiuto, anche per l’arresto di Fouquet da parte di Luigi XIV (1638-1715). Dal 1663, quindi, La Fontaine passa al servizio della duchessa di Bouillon (1649-1714), nipote di Mazarino, e a ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός, Lucianus)
Nicola Festa
Scrittore greco del II sec. d. Cristo. Di carattere a preferenza umoristico e satirico; non senza pretesa di rispecchiare l'opinione pubblica e [...] le letterature moderne. Fu tradotto in italiano da Luigi Settembrini nel carcere borbonico, ma prima era Lucien, Parigi 1882; lo studio più recente è C. Gallavotti, Luciano nella sua evoluzione artistica e spirituale, Lanciano 1932. Sul Charon cfr. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] rimane come esito felice di una prassi tecnica. Infine Luciano Anceschi ha indagato la relazione di Autonomia ed eteronomia dell alla verità di ogni atto ermeneutico, l’arte è secondo Luigi Pareyson – Estetica. Teoria della formatività (1954) – luogo ...
Leggi Tutto
teatrocrazia
s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi della politica incrementa la tendenza...
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...