TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] rapporti con Ortensia di Beauharnais, conobbe il principe Napoleone LuigiBonaparte e Niccolò Tommaseo, e frequentò il circolo di alla sua mediazione, Cristina prese contatto con Luciano Scarabelli, Francesco Manfredini, Gioacchino Pompili e Giuseppe ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] la rivoluzione che portò sul trono Luigi Filippo d'Orléans, rivendicò i figlia Zenaide, maritata col cugino Carlo Luciano; l'altra figlia, Carlotta, era Ier, Paris 1883; J. Bertin, Joseph Bonaparte enAmérique, Paris 1893; F. Masson, Napoléon et ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] Luciano (due busti, 1818, collezione privata), Alexandrine de Bleschamp (1818, collezione privata), Luigi , pp. 89, 129; F. Mazzocca, Roma 1818: George Washington, il Bonaparte che rinunciò a un regno e un giovane virtuoso del canto nell’atelier di ...
Leggi Tutto
RAMOLINO, Letizia
Luigi Mascilli Migliorini
- Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] fino all’ultimo la rottura tra Luciano e Napoleone, nel 1802 assistette con diffidenza al matrimonio di Luigi e Ortensia, la figlia di Giuseppina, che avrebbe dovuto attenuare la rivalità tra le famiglie Bonaparte e Beauharnais, nel 1804 cercò ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] 2 marzo 1851 sposò Maria Bonaparte, figlia di Carlo Luciano principe di Canino e di Zenaide Bonaparte cugina di Napoleone III. di storia patria dell'Umbria, carica ricoperta in precedenza da Luigi Fumi.
Il 17 genn. 1908, mentre si trovava nella sua ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] fonte battesimale nel palazzo Pitti gli furono la principessa Elisa Bonaparte e il principe Felice Baciocchi: segno questo che la sua marchesa e il suo consigliere Luigi Cibrario e dall'altro Pietro Giordani e Luciano Scarabelli (si veda l' ...
Leggi Tutto
RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] Murat, figlia di Gioacchino e di Carolina Bonaparte, gli attirò i sospetti del governo.
In Guido Taddeo Pepoli) e con il fratello Luciano, per il quale le sorelle cercavano appoggi figlio Gioacchino, amico di Luigi Carlo Farini, divenne presidente ...
Leggi Tutto