Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 2. Alex Wilson CAN
3. Phil Edwards CAN
1500 m maschile
1. Luigi Beccali ITA
2. Jerry Cornes GBR
3. Phil Edwards CAN
5000 m Joseph Keter KEN
2. Moses Kiptanui KEN
3. Alessandro Lambruschini ITA
staffetta 4x100 m maschile
1. Canada
2. Stati ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] cui Gino Capponi, Vincenzo Gioberti e Raffaello Lambruschini) nel programma di studio per l’istituto . Goichot, Sturzo lettore di Bremond, in Universalità e cultura nel pensiero di Luigi Sturzo, Soveria Mannelli 2001, pp. 103-123.
99 Cfr. L. Sturzo ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] e la sua emancipazione nel pensiero di Mazzini, Bologna 1986.
92. Luigia Codemo, La rivoluzione in casa, Venezia 1869.
93. «È d sugli asili premesso ad una riedizione dello scritto di Lambruschini (Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Opere Pie ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] sei nello Stato pontificio – compreso il barnabita cardinale Lambruschini, preposto a una diocesi suburbicaria –, nessuno in Lombardia , come i nobili veneti Federico Zinelli di Treviso e Luigi di Canossa di Verona, si limitarono a pregare per la ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Lega lombarda, edita nel 1848, del benedettino napoletano Luigi Tosti, la multiforme e disuguale produzione storica del d’Italia, edito nello stesso anno, su cui torneremo), Lambruschini, già da tempo antitemporalista dichiarato, si pronunciò per la ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di commercianti protestanti livornesi. Nel 1836 Lambruschini accolse perfino per qualche mese il ., p. 45.
90 V. Vinay, Storia dei valdesi, cit., p. 60.
91 Vinay, Luigi Desanctis, cit., pp. 257-277.
92 D. Maselli, Tra Risveglio e Millennio, cit., pp. ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] e sull’amore de’ nostri figliuoli, che il tuo Luigi non ismentirà se stesso; morirò con la certezza che Ibidem, I, pp. 228-229.
38 Ibidem, II, p. 34.
39 R. Lambruschini, Dell’autorità e della libertà. Pensieri di un solitario, a cura di A. Gambaro, ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] ma aperte, di uomini come Gino Capponi,Antonio Rosmini, Raffaello Lambruschini, Ferrante Aporti. Il papa non aveva però esitato a scuola di Stato
La nascita del Partito popolare di don Luigi Sturzo (1919) nell’Italia appena uscita dalla tragedia ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] sulle distanze divenute poi standard furono 16′51″4/5 di Luigi Lualdi sui 5000 m al Ciclodromo coperto di Foro Bonaparte a in questa corsa arrivò un altro italiano, Alessandro Lambruschini, che in seguito per parecchi anni fu il principale ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] ministero dei Lavori pubblici, e un ingegnere come il siciliano Luigi Orlando, che con i suoi tre fratelli aveva impiantato un realtà vivente, e gli spiritualisti come Raffaello Lambruschini che contrapponevano il «santuario della coscienza» quale ...
Leggi Tutto