Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] militare Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730) come luogo deputato alla raccolta del sapere scientifico; fu la della vista, costringe lo scienziato a fare i conti con la tecnica e a portare all’interno della disciplina quel mondo del fare che prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] , biblioteche, orti botanici. A Napoli Della Porta collaborò con i Lincei nel creare la sede napoletana dell’Accademia e cercò di ottenere -1710), filosofo e naturalista, nonché fratello di Luigi Ferdinando, che fu ideatore dell’Istituto delle scienze ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] 'ideologie' tout court. Se la famiglia è la stessa, però, si intuiscono differenze che portano a riferire i due fenomeni in realtà, per riprendere una concettualizzazione raffinata di Luigi Firpo, andrebbero piuttosto definite utopie retrorse. Si ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] giocato con la ridondanza, la profusione, la ricchezza ostentata, come per esempio lo stile rococò da cui Luigi di Baviera il popolo e una volontà di ascesi che porta necessariamente al di là del quotidiano, pone un problema fondamentale ai teologi ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] di Leeds esportavano soprattutto in Europa; la necessità di spostarsi sui mercati del Nordamerica portò alla nascita di nuove imprese e al società commettono errori. La Spagna sbagliò a impegnarsi nella guerra degli Ottant'anni, Luigi XIV sbagliò a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] sale da banchetto. La crescita economica e sociale di Creta durante il Minoico Medio I-II porta ad un aumento il Minoico Tardo I, probabilmente avvenuto in modo graduale, è la caduta in disuso dei bacini lustrali. Il tono sacro degli affreschi ...
Leggi Tutto
Lapsus
Luigi Pavan
Lapsus è una parola latina che significa "caduta, scivolata, errore", attualmente usata per indicare un errore involontario, ma con un suo preciso significato nascosto. Tale estensione [...] tanto il desiderio inconscio quanto l'esigenza difensiva. Freud porta numerosi esempi, in particolare lo scambio di parole di pertanto rappresenta, insieme ai sogni e agli atti mancati, la via principale verso l'inconscio rimosso. Il lapsus ha quindi ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...