Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a sua volta, come piccola parziale facciata, racchiude laporta principale della chiesa. L'ordinanza architettonica delle due clero di Francia. L'arcivescovo d'Arles, il beato card. Luigi Aleman, era l'anima del concilio; ma si staccavano dal papa ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] reso possibile da Berna, quando si trattava di impedire a Luigi XIV di avanzarsi, oltre le cime delle montagne, verso il Basilea (Parigi, museo Cluny). Ai secoli XII e XIII appartengono laporta di S. Gallo della cattedrale di Basilea, i portali di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nel corso lento e sinuoso a valle di Budapest. Le crescite alpine, col loro massimo di luglio, mantengono ancora alta laportata a metà dell'estate mentre il Tibisco reca un apporto determinato dalle piogge e dalla fusione delle nevi carpatiche in ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] nord-ovest del tempio di Zeus Olimpio, come segno di separazione tra la citta amica e la sua città nuova. Laporta (v. Tav. XXXV), innalzata tra il 125 e il 138 nel 1674 vi si recò l'ambasciatore di Luigi XIV a Costantinopoli, il marchese De Nointel, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di tipo ellenistico. In un'urna del museo di Volterra laporta è riprodotta con l'originaria merlatura. A Volterra vi è anche laporta detta di Diana, e a Falerii Novi sono ben conservate tre porte, una delle quali accessibile per una scalinata. A ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] o col richiamo di un uccello prigioniero, chiudendo poi laporta con una cordicella, appena fatta una vittima. Pure di casa regnante: ne possedettero Francesco Sforza duca di Milano, Luigi XII, Francesco I di Francia, Leopoldo I imperatore.
Il ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di ramoscelli e di fiori. L'albergatore non mancava di ornare laporta della sua casa con le armi degli ospiti più insigni e veneziano. E più tardi vi scesero il Niebuhr (nel 1816), Luigi I di Baviera (nel 1818), Arturo Schopenhauer (nel 1818), l ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Questa differenza si osserva molto bene se si paragona laporta dell'Ospedale della Latina a Madrid con quella del sua madre, mentre nel trattato di Corbeil (1258), firmato con Luigi IX, rinunziò ai diritti sopra i territorî oltre i Pirenei, in ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] generale: varcato il Reno, attraverso l'Alsazia meridionale, per laPorta Burgundica (tra Vosgi e Giura Svizzero) si entra nel soffrire molti danni, e non minori durante le guerre di Luigi XIV; Durlach e Pforzheim furono distrutte dai Francesi (1689). ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] politica, si impegnò a difendere lo Stato della Chiesa contro Luigi XII e inviò Matteo Lang al concilio lateranense convocato da causa protestante era quello di tenere quanto piùaperta possibile laporta per un'intesa con gli ortodossi. Sin dall' ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...