CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] Cospi". Compagno del Montecuccoli nel viaggio che lo porta a visitare, dopo la pace di Münster, le corti tedesche e l' pp. 80-82; G. Fantuzzi, Mem. della vita del generale... Luigi Ferdinando Marsigli..., Bologna 1770, pp. 18 s., 44, 140 s., ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] del capo del partito catalano, l'arcivescovo di Nicosia Luigi Fabricies, che, oltre alla notizia del matrimonio da lui "; lo stesso Sanuto ricorda inoltre di aver proposto, non appena la notizia fu portata in Collegio, di "far sonar dopio" a S. Marco ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] questa vicenda. Contestava Calabresi come «chi portala responsabilità» della fine di Pinelli, il eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974, Roma-Bari 2015; Luigi Calabresi: il santo il martire, a cura di E. Innocenti, Roma 2015 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] ricordo, e gratitudine per i maestri gesuiti. All'uscita dal S. Luigi era stato persino tentato di entrare nella Compagnia. Fu il padre ricerca scientifica vera e propria il B. portò avanti la riflessione metodologica. Nel congresso medico romano ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] 12 sett. 1540). A Roma si volle, nondimeno, ridimensionare laportata della conferenza: non fu inviato il Contarini, come previsto sospenderlo.
Nel settembre 1547, dopo l'assassinio di Pier Luigi Farnese, il Cervini fu nominato legato "de latere" ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] traendone riproduzioni in marmo per Luigi XIV (Baldinucci, 1975, pp creduto del Bernini, eseguito in bronzo e portato in regalo al re spagnolo nel 1698 ( , pp. 405-427; M.C. Fabbri, La cappella Corsini, in La chiesa e il convento di S. Maria del ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] pensi al quintetto n. 6 dell'op. 30 (1780), che portala didascalia Musica notturna delle strade di Madrid, e a quello n. 2 1804 anche la moglie e l'ultima figlia, Isabella. Affranto e malato, il B. si ritirò presso i due figli Luigi Marco (sacerdote ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] 1795 riuscì a laurearsi, assistito pazientemente da un cugino, Luigi Uberto Giordani, docente di diritto a Parma e più e italiana". Quest'ultima tesi provocò subito la replica irriverente e risentita di Carlo Porta con i suoi Dodis sonett all'abaa ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] porta di servizio della "pratica", dell’"empiria"»), l’antologia provocò questa volta l’intervento diretto di Croce, che il 20 giugno 1943 la stroncò su La e studioso di estetica (fu condirettore con Luigi Pareyson, dal 1967, della Rivista di ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] era più vicino al Keynes della Teoria generale di quanto non fosse a Luigi Einaudi, che pure fu suo maestro e mentore all’inizio della carriera dei contratti di lavoro, dopo la scissione che aveva portato all’uscita dalla Confindustria delle imprese ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...