FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] e commercio senza riuscire però a laurearsi. La sua innata inclinazione artistica lo portò infatti a frequentare con più costanza ed i cartoni per i mosaici e la grande vetrata della tomba di don Luigi Sturzo a Caltagirone, progettata nella cripta ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] -timpano.
In effetti, la revisione dei progetti di chiese operata in quel periodo, portò a un parziale allontanamento Sette e Ottocento: B. G. (1761-1842), in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XXX-XXXI (1980-81), pp. 381-502; A. Sandrini, ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] maestro nell'arte di tagliare il travertino.
La scelta di una pianta centrale per S. Luigi dei Francesi ha indotto spesso gli studiosi tarda facciata da Giacomo Della Porta (Gnoli, 1906; Lesellier, 1931, p. 239). La scelta della pianta circolare, ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] il 28 marzo 1917 Luigi presentò la domanda per partire volontario, ma fu riformato.
Finita la guerra, la famiglia si trasferì urbanista italiano di riferimento e furono numerosissimi i piani che portanola sua firma.
Per Siena (1953-55), con Piero ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] newyorkese.
Verso la fine del secolo, in ragione dei tratti stilistici, occorre collocare anche l'Incontro alla porta Aurea di al centro, i Ss. Pietro e Bonaventura e i Ss. Luigi di Tolosa e Paolo nei pannelli laterali inferiori, e nei superiori i ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] portò pure a termine i progetti per la chiesa di Patrasso, non realizzata, e per la cattedrale metropolitana della Madre di Dio di Porto dal matrimonio con Teresa Apolloni, Benedetto (1889-1944), Luigi (1890-1969) e Paolo (1891-1975), laureatisi in ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] di piazza Venezia e alle ville di porta Pia e di via Nomentana ma gli Il giudizio di Salomone, dipinto di Luigi Cochetti romano del 1859, Nella a Roma il 7 maggio 1828 da Livia Randanini, dopo la morte del G. ne continuò per breve tempo l'opera ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] Zecca le collezioni dei Borghesi di Savignano (1809), di Luigi Castiglioni (1810), di Enrico Sanclemente e di Edward Dodwel si era nel frattempo sposato con la "donna Clarin" destinataria di "quattar gandôll" del Porta in occasione di un suo giorno ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] in tutte le lingue principali del mondo in lode dell'illustre Luigi Ancarano di Spoleto. Raccolte da Livio Ferro Academico eletto, Padova, antica porta così nel M. a una nobilitazione del mondo dei "boari" pavani, che si riflette nella lingua, la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Toreti"). Prima del 1806 portò a termine "due statue per San Pietroburgo, l'Iride e la Cometa" ed esegui i busti oltre al Canova, Antonio Bosa e Luigi Zandomeneghi.
Il figlio del F., Gaetano (di cui non si conosce la data di nascita), nel 1808 vinse ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...