BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] mosaici di San Marco, 1986) la città di Babilonia - una cinta muraria in cui si apre una porta e che racchiude al suo interno Mus. des Tapisseries, Gal. de l'Apocalypse), commissionati da Luigi I d'Angiò ed eseguiti da Nicolas Bataille a partire dal ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] al 1230 e presenta sul retro una porta urbica a tre torri che costituisce la prima raffigurazione dello stemma di Buda. (detto nel Medioevo torre di Stefano, dal nome del fratello di re Luigi I, e quindi databile agli anni quaranta del sec. 14°), al ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] (per gli artisti del Quattrocento la nozione scientifica di prospettiva è di portata rivoluzionaria, che li separa nettamente dalla con cautela da mani esperte, specializzate. Il canonico Luigi Crespi, in una lettera a Francesco Algarotti (1756), ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] il limite orientale, dati archeologici di varia natura rendono probabile una sua collocazione lungo la via Antica Porta Marzia e la via Aselli, a definire una forma urbis che non presentava necessariamente un disegno geometricamente quadrangolare ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] di Corbeil (1258) Giacomo I ottenne inoltre da Luigi IX di Francia la piena sovranità sui territori della monarchia aragonese in cambio espansione del regno d'Aragona nel Mediterraneo, che portò al consolidarsi di un'egemonia nell'area occidentale, ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] 2011 (Lo stesso mare di Fabio Vacchi, portato in scena al teatro Petruzzelli di Bari per la regia di Federico Tiezzi). Fu un impegno conferito dal presidente della Repubblica italiana Oscar Luigi Scalfaro
1999 Premio Sigillo longobardo, conferito dal ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] numerate, invece, tanto una Oratio di Luigi Pirovano quanto la dedica di Agostino Gallo a Francesco ad altra seduta per deliberare circa il modello della porta settentrionale (dell'abside).
La sua autorità in fatto di studi vitruviani e di ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] traendone riproduzioni in marmo per Luigi XIV (Baldinucci, 1975, pp creduto del Bernini, eseguito in bronzo e portato in regalo al re spagnolo nel 1698 ( , pp. 405-427; M.C. Fabbri, La cappella Corsini, in La chiesa e il convento di S. Maria del ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] Padova nel 1575, il C. dipinse per la chiesa di S. Giustina un'Assunta sulla porta della sacrestia (distrutta) e il Martiriodi s (II, pp. 137 s.), Francesco Montemezzano (ibid., p. 139) e Luigi Benfatto (ibid., p. 141), figlio di una sorella del C. - ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] stipiti delle porte è segno di accettazione della fede e della celebrazione del battesimo con la relativa unzione. Dei costituiva il tipo caratteristico di una serie di monete d'oro, da Luigi IX a Carlo VII, dette per il loro tipo 'montone d'oro'. ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...