Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] e rapine in Putëvka v žizn′ (1931; Il cammino verso la vita) di Nikolaj Ekk, le bambine che attirano il maniaco di un'infanzia perfettamente simulata che porta il successo a un'attrice già all'infanzia da Luigi Comencini, indubbiamente privilegiato ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] stagno vi sono pesci che mangiano i girini, e poi i girini diventati ranocchi mangiano gli insetti, la diminuzione del numero di insetti porta alla diminuzione dei ranocchi, dei girini e dei pesci.
L'equilibrio ecologico di uno stagno è difficile ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] porta in coda l’importante autocommento della Merlini Cocai apologetica in sui excusationem con la trattazione problemi attributivi, «Lettere italiane» 34, pp. 55-73.
Messedaglia, Luigi (1973), Vita e costume della Rinascenza in Merlin Cocai, a cura ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] decisamente meno prevedibile appare la presenza di tracce manzoniane in scrittori come Giovanni ➔ Verga, Luigi ➔ Pirandello, Carlo parte di un bagaglio espressivo: acqua cheta; ambasciator non porta pena; avere in odio […] come il diavolo l’acqua ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] Brumaio di Luigi Bonaparte, Marx fin dalla prima pagina afferma: ‟Gli uomini fanno la loro storia", anche se non la fanno per' il popolo, deve esser fatto ‛dal' popolo. Laportata di una rivoluzione si misura dal grado di partecipazione delle masse ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] del Banco, mai identificato, ma riconducibile all’Amministrazione dei beni della Santa Sede.
La situazione pericolante portò alle dimissioni del presidente Luigi Boncompagni, respinte, e del vice Carini, accettate, sostituito da Ernesto Pacelli ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Paradis à l'ombre des épées e Les Onze devant laPorte dorée (1924): quest'ultimo celebre componimento (edito nella di Roserio (Il dio di Roserio, 1954). Nel 1963 Luigi Meneghello, nel romanzo ricco di spunti autobiografici Libera nos a Malo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] blocca lo sviluppo intellettuale (e affettivo). Se si portala discussione su di un piano concreto, l'obiettivo Die Revolution", 1952, n. 1 (tr. it.: Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, in Opere scelte, Roma 1966).
Marx, K., Randglossen zum Programm ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] in modo tale da costituire una evidente censura dell’opera di Luigi Di Liegro, che da anni rappresenta una spina nel fianco per che, nell’auspicio di Ruini, possono, per la loro portata antropologica, trovare spazi di condivisione da parte del mondo ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Canavero43.
D’altra parte, la matrice ‘cattolica’ che la Cil si portava addosso non favoriva certo il sociale delle congregazioni religiose in area lombarda, in L’opera di don Luigi Guanella. Le origini e gli sviluppi nell’area lombarda, Como 1988, ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...