Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la terra è per la campagna.Un terzo delle città possiedono, intra muros, una superficie acquatica paragonabile a quella di Venezia; circa due terzi, se si tiene conto dei fossati. "Piccola Venezia", così si esprime Luigi a portata di mano. La ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] pro o contro lo ‛specifico filmico' sono nati proprio dallo scontro di due tendenze: l'una portata a vedere la possibilità di costituire la significazione filmica solo sulla base di una azione drammatica, tale da fornire l'indispensabile funzione di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] basi di appoggio: ‟I re traggono la più grande utilità dal commercio - constata, sotto il regno di Luigi XIV, J. Savary (Le parfait négociant Tarello, 1973, pp. 175 ss.). La borghesia al potere prosegue e porta a compimento questo processo: con il ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] (impegnandosi al massimo si riesce = se ci si impegna al massimo ...), la temporalità (arrivando ho incontrato Luigi = mentre arrivavo ...), il risultato (è fallito portando tutta la famiglia alla rovina), ecc. Ci sono però casi in cui è difficile ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] dirigerà per oltre quarant’anni. Quest’attività laportò a iscriversi al Partito popolare di Sturzo, dopo a don Luigi Ciotti, cui il cardinale Pellegrino aveva affidato la strada come parrocchia. Oppure delle comunità Emmaus, portate in Italia ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] in proprio la gestione dalla stagione calcistica 1948-49 (d.l. nr. 496 del 14 aprile 1948). La prima 'schedina' portala data del Repubblica Giovanni Gronchi, succeduto cinque anni prima a Luigi Einaudi, aprì a Roma i Giochi della XVII Olimpiade ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] dalle condizioni di efficienza. Il pensiero di Luigi Einaudi può essere assunto come paradigma di questa nella fissazione delle aliquote d'imposta. La concorrenza per attrarre attività economiche porterebbe, in qualche giurisdizione, a una riduzione ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] Re' (cappellino ornato da un velo) creato a Parigi dopo la decapitazione di Luigi XVI. Quanti invece vogliono esprimere la loro fedeltà alle idee legittimiste seguitano a portarela parrucca incipriata con il codino.
Alle fogge eccentriche e frivole ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] già un politico impregnato di cattiva demagogia, tanto da portarela città alla dissennata avventura della guerra (Acarnesi, 515- da parte di Luigi Bonaparte è descritta (e stigmatizzata) come un capolavoro da grande demagogo.
La voce Démagogie si ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] e conservato al Louvre raffigura una teoria di stranieri che portano come tributi prodotti caratteristici dei loro paesi; tra essi cura di Luigi Cagni, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1987.
Durand 1997: Durand, Jean-Marie, La divination par ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...