SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] della CEE, ai quali è destinato il 46% delle esportazioni.
Il porto fluviale di Basilea ha ormai un movimento che supera i 10 milioni di 'estero che hanno portato il franco svizzero ad apprezzamenti sempre più vistosi. Dopo la crisi depressiva del ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] universitario di ponente, nei pressi di Porta Saragozza, comprende la clinica psichiatrica annessa al Frenocomio provinciale Roncati , in occasione del secondo centenario dalla morte di Luigi Ferdinando Marsili. In questi ultimi anni molti restauri e ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] la base del cono numerosissime ferrovie statali e private: a) la ferrovia a doppio binario, elettrica, che da Napoli porta a Reggio di Calabria, interessando la direttori: Macedonio Melloni (1845-1849), Luigi Palmieri (1856-1896), Vittorio Matteucci ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] a.C. Gli scavi a sud-est della stoà di Attalo hanno evidenziato la storia edilizia dell'area di passaggio dall'agorà greca all'agorà romana: lungo la via che conduce alla porta di Atena Archegetide e in prosecuzione della biblioteca di Panteno, nel 2 ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] ultima, con un dato regionale di 98 ab./km2. Le risultanze anagrafiche alla fine del 2005 indicano un ulteriore incremento che portala popolazione a 867.878 abitanti. Nello stesso anno, il rapporto fra natalità (8,9‰) e mortalità (10,7‰) ha prodotto ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] , si segnala l'importante recupero, da un reimpiego tardo, di un rarissimo rilievo metrologico.
Una concentrazione di ricerche, lungo la strada che porta al Capo Sunio, si è avuta nell'area dei demi di Aixone e Anagirunte (tra Glyphada e Vari): oltre ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] sorto e si sta sviluppando il quartiere Luigi Luciani;
f) la rinnovazione di una parte della fognatura cittadina Bazzani.
Storia (p. 814). - Sulle origini della città hanno portato nuova luce alcuni avanzi della sua cinta, rinvenuti a breve distanza ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] Le nuove tecniche: la sistemistica e l'informatica nei problemi della sistemazione del territorio di Luigi Dadda, Giampio Bracchi Mendota Canal, è dimensionato per una portata di circa 285 m3/s (all'incirca laportata media annua del fiume Ticino a ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] sulla collettività), i risparmi che l'emigrante porta al suo ritorno, la capacità professionale acquisita durante il soggiorno all' Alla fine del XVII secolo l'espulsione da parte di Luigi XIV dei protestanti francesi, all'avanguardia nel campo della ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] il traffico di stupefacenti furono sottovalutati.
Non si comprese laportata distruttiva e devastante sui giovani e sulle famiglie, non rapine, scippi.
La stessa logica si affermava anche nel nord Italia, come racconterà il genovese Luigi Dapueto: un ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...