CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] 'aprile del 1501.
Tiepido fautore d'ulteriori intese con Luigi XII in vista della nuova spedizione francese a Napoli - considerazione che la Repubblica dopo il recente accordo con laPorta era libera da impegni militari, sostenne la linea della ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] le chiesette di Pietro Rossi presso Marostica (1758) e di Luigi Monza a Breganze (1760) sono due autentici gioielli, lontani della cattedrale vicentina una riquadratura in pietra per laporta maggiore (1792), stupefacentemente abile nella sua finezza ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] primi anni del sec. XVIII], p. 26).
La notizia, diffusa tra gli altri da Luigi Fumi (1891, p. 107), è stata l’incarico di lavorare al mosaico sopra laporta dell’Inferno, identificabile con la citata Presentazione e ancora incompleto nel marzo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] la famiglia, ma ben presto rovinosa per la Repubblica, con la quale laPorta ruppe di nuovo i rapporti, anche per la Spinola, Dissertazione intorno alle negoziazioni diplom. tra la Repubblica ed il re Luigi XIV negli anni1684 e 1685, in Giorn, ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] , Vittorio Gassman nel ruolo del protagonista, Carlo Mazzarella, Luigi Squarzina e Luciano Salce.
Il dissenso verso il regime si la regia di Antonio Calenda, Fedra diretta da un giovane Luca Ronconi, complessi internazionali come ‘Dietro laporta’ ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] Senato confermò la neutralità di Venezia e quindi il rifiuto dell'alleanza con la Francia e laPorta. Era un Museo Correr, Mss. P.D. C 829/101; ibid., 255b: Epistolario di Luigi Ballarini, I (1780-1782); Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patrizi veneti…, ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] Moro. Francesco Gonzaga siaffrettò così ad offrire la sua amicizia a Luigi XII, avviando contemporaneamente una nuova operazione politico del Gonzaga che non intendeva chiudere definitivamente laporta per il caso di una restaurazione sforzesca.
...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] sua famiglia e i Baglioni di Perugia, per merito di s. Bernardino. Pagamenti relativi alla lunetta con la Madonna, tuttora esistente sopra laporta della sala del Consiglio nel palazzo dei priori di Perugia, rispettivamente del 24 luglio, dell'11 e ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] Fontana, che è visibile oggi sulla facciata interna sopra laporta maggiore del duomo di Napoli. L'eredità lasciata da due figlie di C., Clemenza nel 1315 sposò il re di Francia Luigi X, Beatrice il figlio del delfino di Vienne.
Dante deve aver ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] un pagamento nel 1744 (14 luglio: cfr. Scarabelli-Zunti) per laporta di S. Lazzaro. Un Domenico figura nel 1757 tra i garzoni edili). Non sappiamo nulla della sua attività. Giacomo di Luigi (battezzato il 4 luglio 1784) è capomastro della Steccata ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...