I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] immagine riflessa nell'acqua) per indicare la patologia che portala ‘concentrazione dell'energia psichica su alcuni all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] know» > «Su di me».Mitigata la bestemmia che Freddy grida per farsi aprire laporta della prigione dove è rinchiuso il mostro: fratelli Coen. La serie In altre parole. Questioni di doppiaggio è curata e scritta da Ginevra Amadio e Luigi Spagnolo. Di ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] l’insieme dei tratti che caratterizzano il pensiero e la tecnica artistica di Luigi Pirandello, sia l’imitazione degli stessi da parte degli tanti fattori, la bravura del musicista, che porta a un’emulazione della sua opera, la provenienza geografica ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] 2 biblici e 34 mitologici), mentre non meno di 2310 mammiferi portano il nome di 1388 persone reali (e inoltre 3 fittizie, 8 pubblicati.Wolfgang Schweickard, Che cos’è la deonomastica Antonomasia1. Rocco Luigi Nichil, Per antonomasia: deonimici per ...
Leggi Tutto
Stimolato dal bell’intervento di Luigi Matt – Le risorse illimitate del romanzo (a seguito di una recensione al suo ultimo libro) – e in disaccordo con alcune sue conclusioni, provo a suggerire alcune [...] riflessioni sulla letteratura attuale, e su alcu ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] la coda a qualcuno è ovviamente la trasposizione simbolica della degradazione al grado bestiale di colui che portala coda. La i duri cominciano a giocareAntonio Montinaro, Rompere il ghiaccioRocco Luigi Nichil, E quindi uscimmo a riveder le stelle. ...
Leggi Tutto
Fra i luoghi maggiormente presi di mira, in questo periodo dell'anno, da tutti coloro che si concedono un periodo pi o meno lungo di vacanza, la spiaggia occupa senz'altro un posto privilegiato.L'etimologia [...] della parola ci porta all'italiano piaggia, ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti giovani delle famiglie borghesi, compì...
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione italiana doveva poggiare per dimostrare...