RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] Rodi costruì le porte cittadine di Ognissanti (porta Venezia) e di S. Luca (porta Milano; demolite nel (in partic. pp. 15-18); M. Brignani - L. Roncai, Luigi Voghera e la progettazione dei teatri, in Teatri storici nel territorio mantovano, a cura di ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] a Crodo nel 1640), le tempere raffiguranti S. Carlo che porta il Santo Chiodo in processione e S. Carlo che visita 47-56; C. Debiaggi, Due aggiunte al catalogo di Luigi Realis, in Bollettino storico per la provincia di Novara, LX (1969), 1, pp. 18-23 ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] del figlio Galeazzo Maria in aiuto di Luigi XI impegnato a fronteggiare la lega del Bene pubblico. Due anni della contea di Gussola e Martignana. La cerimonia di investitura avvenne nel castello di porta Giovia alla presenza di illustri personaggi, ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] per la ricostruzione realizzò il più vasto degli interventi, concluso nel decennio 1950-60. La prima fase fu portata a nel 1952 gli fu conferito dall’allora presidente della Repubblica, Luigi Einaudi, il premio nazionale d’architettura.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] al G. molto caro e spesso in urto con la curia milanese, ma anche auspicio non rinunciatario di un Porta, a cura di G. Decio - L.M. Cappelli, Milano 1933, pp. CXXXI-CXXXIV; P. Bondioli, Manzoni e gli "Amici della Verità" dalle carte inedite di Luigi ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] e il 10 marzo 1346 e circondò Castelnuovo: la sommossa portò a individuare alcuni indiziati della congiura (tra i Melito, tra Aversa e Napoli, gli Ungheresi ebbero la meglio; dopo la disfatta, Luigi d’Angiò perse il consenso di parte dei baroni ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] di collocare la pala da lui eseguita per l’altare maggiore (Vergine in gloria e l’imperatore Eraclio che portala Croce, Paolo Carrara, su istanza dei curatori testamentari, i conti Luigi e Alessandro Rossetti, l’inventario dei beni del pittore ( ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] rubriche di moda (con il titolo Il Tempo e la moda, nel 1893 comparve ogni mese una tavola a colori belle arti di Roma del 1895: di Luigi Arnaldo Vassallo, a figura intera, nel suo 'anno dopo a Venezia) e Fuori porta S. Giovanni, opere che Pica (1913 ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] mai interrotti con Luigi de’ Medici, nel 1825 aveva ottenuto da Francesco I di Borbone la concessione della regia paternità delle sue opere, furono i motivi che lo portarono ad allontanarsi definitivamente dal Mezzogiorno nel 1828, per fare ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] Milano 1937, ad Indicem; N. Nasi, Memorie. Storia di un dramma parlamentare, Roma 1943, p. 377; I. Bonomi, La politica italiana da Porta Pia a Vittorio Veneto (1870-1918), Torino [ma Roma] 1944, ad Indicem; L. Albertini, Venti anni di vita politica ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...