MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] di mastro di casa, per provvedere alla cura dei nipoti, Luigi, Alessandro e Girolamo, che ospitò nella sua casa e avviò vita, in ragione anche della vicinanza con la sua abitazione in Porta Nuova, presso la parrocchia di S. Eusebio, intensificò i ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] il suo albero genealogico. Nel 1645 visitò la villa fuori porta S. Pancrazio di Giovanni Lanfranco.
Dedicò grande e munizioni nel 1647 fu un altro grave colpo.
Il re di Francia Luigi XIV tra il 1647 e il 1652 gli spedì tuttavia lettere e diplomi con ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] lecito comunque supporre che verso il 1358 egli avesse già portato molto avanti la sua opera e che stesse registrando i fatti a poca vedi VII, 39, ibid., II, p. 59, il severo giudizio su Luigi di Taranto si legge in X, 100, ibid., pp. 578-580). ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] due figli Carlo e Francesco si impegnarono a portare a compimento la decorazione della cappella di cui diedero incarico agli con la decorazione degli altari del transetto, per i quali il cardinale aveva commissionato due tele al pistoiese Luigi Garzi. ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] e il liceo di Porta Nuova a Milano, e si iscrisse nel 1834 alla facoltà di medicina e chirurgia maggiore dell'università di Gioberti e C. Baudi di Vesme, allora direttore del periodico La Nazione di Torino. Gioberti spedì al Baudi una copia della sua ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] Brusantino, Vincenzo Cartari, Pietro Andrea Mattioli, Luigi Da Porto, G. Malipiero, A. Citolini. Con una merita l'impegno del M. nel campo della stampa musicale, per la quale chiese al Senato della Repubblica un privilegio decennale, concesso il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] cremonesi e bresciani (10 febbr. 1359). La morte di Luigi (I) e la successione di Guido al padre come capitano . 1401), Roma 1969, ad ind.; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1995, pp. 448-450, 456; M. Equicola, Dell'istoria di Mantova ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] medica.
Secondo Luigi Samoggia (1963, pp. 51 s.), la fama professionale portò a Bartolomeo, cura di R.A. Bernabeo, Bologna 1988, pp. 13-24; G. Chieregatti, La procedura medico legale nel XIII e XIV secolo e l’attività medico peritale di B. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] finanziamento dei Monti S. Bonaventura (capitale di 300.000 scudi, portato a 400.000 l'anno seguente), sensali di Ripa (con capitale Vento l'acquisto del palazzo sito a S. Luigi de' Francesi, dove già la famiglia risiedeva da qualche anno, e il 12 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] galee, Gian Luigi scivolò da un pontile e annegò. Il D., accorso alla porta di S. Tomaso Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1825, pp. 26, 30; J. Doria, La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, p. 210; L. Capelloni, Vita di Andrea Doria ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...