VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] avvocato fiscale della Repubblica. Il suo testamento – che portala data del 26 marzo 1573 e fu depositato direttamente presso Libro del mercante Luigi Peruzzi (Firenze 1410-Avignone 1484), edito da Gennaro Ferrante (Il libro di Luigi Peruzzi. Saggio ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] 000. Nonostante una tregua conclusa con Luigi Gonzaga il 4 dic. 1334, la fortuna del F. mutò: l'esercito s., 332, 341; G. Villani, Nuova Cronica, XII 30, a cura di G. Porta, Parma 1991, p. 78; G. Sardi: Libro delle Istorie ferraresi, Ferrara 1646, pp ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] un esaltato in più". Si pubblicò una "vita di San Luigi Daliolio, patrono di Bologna" (Cristofori).
Rimase sindaco di la sistemazione delle aree adiacenti alla Cassa di Risparmio; eresse la scalea della Montagnola e l'edificio scolastico di Porta ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] L., in Scientia medica italica, VI (1955), pp. 399-407; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 311, 315-317, , Milano 1988, pp. 64 s.; B. Zanobio - G. Porta, L. L., in Dictionary of scientific biography, VIII, New York ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] si trasferì nella piazza giuliana pochi decenni dopo la sua erezione a porto franco (1719), in un momento di grande ai banchieri milanesi Giulio Belinzaghi, Alberto Weill-Schott e Luigi Zaccaria Pisa, affiancati da alcuni banchieri torinesi e dall’ ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] la nuova regina, che aveva portato con sé in veste di maggiordomo maggiore il generale Raimondo Montecuccoli. La Clemente IX, nella quale si esprimevano severi giudizi su Luigi XIV, giunta dopo la morte del pontefice a Roma, dove fu intercettata da ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] delle relazioni della S. Sede con la Russia e la Sublime Porta e l’ostilità dell’Italia – rappresentata di papa Liberio.
C. Crispolti - G. Aureli, La politica di Leone XIII da Luigi Galimberti a Mariano Rampolla su documenti inediti, Roma 1912; ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] sua vicinia nell’ottobre del 1499 per il giuramento di fedeltà a Luigi XII; giurò anche in quanto feudatario, per sé e per i con l’aggiunta di dazi che ne portavano l’entrata a 2000 scudi annui (1537), la carica di consigliere e di cameriere dell’ ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] Giovanni, nato a Vigevano il 2 dicembre 1848 – seguito da Luigi (9 agosto 1861), Gemma (19 novembre 1862), Ercole (26 ottobre In Birra Peroni portòla sua competenza in materia finanziaria.
Carlo Peroni conservò la carica di vicepresidente, ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] che si legge nella stele funeraria posta sul fianco della porta principale del duomo della sua città di origine, in , pp. 111-125; Ead., La controversia tra Biagio Pelacani da Parma e Luigi Marsili sul bene e la felicità nel Paradiso degli Alberti di ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...