SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] L’accordo doveva durare tre anni e portare il sigillo di Tommaso con il nome di Spinelli.
La carriera bancaria di Spinelli sottolinea l’ Doffi, figlio della sorella Isabella, e Luigi Belforte, figlio della sorella Fiammetta, condussero importanti ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] propria di tutta la produzione ritrattistica dell'artista.
Si affianca a queste opere una nutrita serie di ritratti di amici e giovani colleghi, databili alla prima metà degli anni Ottanta, quali il Ritratto del professor Luigi Brianzi (1885: Milano ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] noto Francesco Casale, il dipinto fu rinvenuto da Luigi Salerno nel 1960 presso il palazzo della famiglia a Torino 1999, pp. 35-38; A.M. Bava, N. M., Cristo portala croce al Calvario, in Caravaggio e i Giustiniani. Toccar con mano una collezione del ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] nazione fiorentina. Avendo prestato denaro a Luigi XII per la conquista del Milanese, Bartolomeo ottenne che il alla massa di creditori che si affacciò in quegli anni alla sua porta e sono del resto documentati i numerosi prestiti che in quel tempo ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] Ranieri (Neri) Zocchi, incaricato di portare a termine i lavori per la realizzazione dell’acquedotto cittadino.
L’‘esilio rapporti burrascosi a seguito dell’affronto subito a Livorno), Luigi Campani e Giuseppe Martelli ebbe l’ufficio di esaminare e ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] Pro-memoria a Liarosa (2011, p. 128) – è che Luigi e altri suoi parenti avevano coinvolto il giovane ‘Zvanì’ in certi , di Edoardo Sanguineti e di Antonio Porta) anche versi di Pagliarani. Era nata la Neoavanguardia: che si chiamò Gruppo 63 a ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] diplomatiche. Alba inviò Gian Luigi (Chiappino) Vitelli, marchese di Cetona, a negoziare con la regina, e nel sua lealtà e Maria fu rapidamente trasferita al sicuro e i porti furono chiusi. Howard fu imprigionato nella Torre di Londra, mentre ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] quando si discusse l'ordine ducale di apertura della nuova porta Palazzo. La morte di Onorato è da datare tra il 23 novembre piano dell'attacco di Ath che il nipote Luigi Andrea gli aveva spedito. Luigi Andrea fu anche a Bruxelles, a Groninga, Berg ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] quattro stagioni produsse: Numitore (musica di Giovanni Porta) e Narciso (Domenico Scarlatti e Thomas apparvero con dedica al cardinal de Fleury, ministro di Luigi XV (1729), e la versione completa con dedica a Frederick principe del Galles ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] il porto che, per l’aspetto tipologico, evocava il lazzaretto di Ancona (1733-38) progettato da Luigi Vanvitelli Como 1995, pp. 73-92; Il progetto di P. P. per Porta Pradella, in La Reggia. Giornale della Società per il Palazzo Ducale, III (1995), 4 ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...