PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] 10). La sua formazione artistica proseguì a Brescia, dove trascorse un anno presso la bottega del pittore monteclarense Luigi Campini, ’efficace raffigurazione di centri portuali in Porto di Genova (1916) e Porto di Copenaghen (1933, entrambe nella ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] già varcata. Il G. condusse le sue navi a svernare nel porto di Calais, uscendone solo nel marzo 1339, forte di diciannove galee , quale prezzo del loro aiuto contro Luigi d'Ungheria. Quattro anni dopo la città era recuperata dagli Angioini e il ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] al collezionismo di reperti archeologici (la sua raccolta è descritta da Luigi Lanzi nel proprio taccuino del 1782 grazie alla sistemazione del giardino del palazzino di famiglia al Porto Naviglio, in cui commissionò allo scultore Antonio Schiassi le ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] e portafiaccole in bronzo ideati dallo stesso Tommasi. Portanola sua firma anche il disegno del semplice monumento ai istanze municipali e pareri della Commissione centrale di Vienna, in Luigi de Campi (1846-1917). Ricerca archeologica e tutela dei ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] -autunno del 1941 divenne, grazie a Umberto Barbaro, Luigi Chiarini e Francesco Pasinetti, collaboratore di Bianco e Nero via delle Isole 16, mentre la salma fu tumulata nella tomba di famiglia al cimitero di Prima Porta.
Dopo che il montaggio di ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] Vincenzo Buonocore, Achille D'Orsi, Luigi Fabron, Ettore Ximenes - il G Sirena, opere con cui porta una nota di prezioso estetismo 315-332; A. Consiglio, V. G., Roma 1932; S. Vigezzi, La scultura italiana dell'Ottocento, Milano 1932, pp. 63-66; V. G. ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] virtuosismo espressivo di marca romantica. Il critico Luigi Prividali nel Censore universale dei Teatri del 22 eccezione: Gilbert-Louis Duprez (Don Pedro), Carlo Ottolini Porto (Alfonso IV), la Malibran (Ines) e Napoleona Albini (Bianca di Castiglia). ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] Al 1850 dovrebbe risalire il Ritratto di Attilio De Luigi (Milano, Civiche raccolte storiche), protagonista dei moti Porta S. Pancrazio dopo l'assedio del 1849 (Ibid., Pinacoteca Ambrosiana), dipinto che ben illustra la sua capacità di rileggere la ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] con cui la nobiltà romana aveva accolto l'arrivo dei Savoia si sciogliesse per portare ad un riconoscimento di fatto della fine del potere temporale. Su questo terreno il C. si spinse fino ad auspicare, conversando con il cardinale Luigi ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] «scultore», per opere imprecisate alla porta del Popolo – verosimilmente il festone sul il solo aiuto nei modelli dei vari elementi per la versione ingrandita, con rare presenze fra il 1661 e impegnato alla corte di Luigi XIV, condivise con Giovanni ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...