GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] ipotizza che Luigi (I) li avesse avuti da un precedente matrimonio, senza peraltro risolvere definitivamente la questione.
Dei ), Roma 1969, ad ind.; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1995, p. 333; M. Equicola, Dell'istoria di Mantova ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] addirittura la vita, e trova posto una critica della corte di Roma, dove la bugia trionfa. L’ambizione (Macaronea sexta) porta l’uomo (Lanciano 1915, 1927) e in una con traduzione di Luigi Giannoni (Genova 1982).
Un poemetto osceno di 16 ottave ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] prime due opere scritte per lei, I promessi sposi dell’esordiente Luigi Gervasi (19 gennaio 1834), che cadde, e I due incogniti 1835 la nuova fortunata opera di Persiani, Ines de Castro). Tuttavia non parve intuire appieno laportata innovativa del ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] cui i Perugini, con uno stato d'animo - evidentemente diffuso e comunque documentatissimo - oscillante fra la benevolenza (nostalgia per il padre che aveva portato Perugia al ruolo di importante capitale, pietà per l'orfano) e il furbo investimento ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] poetici dedicati agli eccellentissimi sig.ri conte d. Luigi Braschi Onesti e donna Costanza Falconieri, 1781). Nel l’amicizia e la gratitudine per la nobildonna sono testimoniate anche dal fatto che una delle figlie di Romanelli ne portò il nome, ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] su una nave genovese che li portò a Pisa, mentre a Messina Giovanna I d’Angiò e dal consorte Luigi di Taranto conte Palatino e di Capizzi cura di A. Giuffrida, Palermo 1980, ad ind.; I. La Lumia, Matteo Palizzi ovvero i Latini e i Catalani, in Storie ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] loro primitivo convento posto tra le porte di S. Stefano e di S. Nazario) sbloccò la situazione, anche se essi dovettero figlio di Luigi IX (il quale, riportando in patria la salina del defunto padre, sostò una notte a Reggio mentre la salma del ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] (analisi infinitesimale), Carlo I. Giulio (meccanica razionale) e Luigi F. Menabrea (scienze delle costruzioni). L’11 agosto 1854 Scuole pubbliche ginnasiali di Porta Nuova di Torino.
Fermamente deciso a intraprendere la carriera di astronomo, riprese ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] la nutrita corrispondenza epistolare conservata tra le sue carte private.
Da Napoli, grazie a Matilde Serao, allora penna principe di Capitan Fracassa di Luigi l’episodio si svolge infatti nella campagna fuori porta Pia il 25 marzo 1885.
Le nozze ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] a Roma, dove scolpì una testa di marmo (poi perduta) per la chiesa di S. Agnese in Agone. Negli anni 1665-68 affiancò con i soci Bartolomeo Travaglia, Luigi Geraci e Francesco Scuto, lavorò alle decorazioni di Porta Nuova, ma fu arrestato e ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...