GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] torre piezometrica al Maglio, presso porta S. Gallo.
Il G. granduca Cosimo III (1723), di Luigi I re di Spagna (1724), 440-444; H. Hager, F. Juvarra e il concorso di modelli del 1715 per la sagrestia di S. Pietro, Roma 1970, pp. 48 s.; E. Kieven, G ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] in situ i due rilievi in bronzo con la Presentazione al Tempio e la Crocifissione (nella porta maggiore e in quella di destra del duomo e Pietro Tacca, che gli fornì il modello per un ritratto di Luigi XIII a cavallo, fuso in oro dal M. e montato su ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] del M. R. Pre Francesco Barezzi suo fig.Io et herede", che portala data del 20 genn, 1643 more veneto.
L'attività editoriale del B. fiorito in margine all'edizione della Historia memorabile di Luigi XI Re di Francia che Girolamo Canini tradusse dal ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] , varò Anna Bolena di Gaetano Donizetti (Anna) e La sonnambula di Bellini (Amina), opere che portò con sé a Londra in maggio-luglio e a Parigi Battista Rubini, Nicola Ivanoff, Antonio Tamburini e Luigi Lablache). Dal 24 agosto al 15 settembre prese ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] nome ricorresse indifferentemente come dei Capponi o dei Vettori, porta a credere che le due famiglie appartenessero alla stessa consorteria cui la casata poté scongiurare l’estinzione del ramo.
Tra i figli di Luigi si ricordano dunque Neri di Luigi ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] C. cominciò a svolgere un ruolo non secondario nelle complesse vicende che portarono alla lega di Cognac e al Sacco di Roma. Pochi giorni l'incarico di consegnare la città di Piacenza in nome della Chiesa al nuovo duca Pier Luigi Farnese, nel 1545. ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] diede inizio a imponenti lavori di fortificazione a mezzogiorno della porta Sud di Novara, detta di Santa Maria, tanto da creare la potente consorteria dei Caccia di Cavagliano, di Caltignaga e di Mandello, per conquistare Novara e cederla a Luigi d ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] prendere nell'imminente discesa di Luigi d'Ungheria, al quale Terzo di S. Marco. Borgo di Porta Poggioverandi;Ibid., cod. cart. Q. cura di A. Bini-G. Grazzini, pp. 19, 26; Docum. per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo, a cura di U. Pasqui, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] la compagnia di alcuni amici di Fossombrone, venuti per lo studio del diritto. La più antica edizione a noi nota è senza anno, ma porta ), Camilla; Roma, per Valerio Doricho e Luigi fratelli, 1542 (Catal. gén. de la Bibl. Nat., cit., col. 951); ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] all'attuale porta degli Ortacci), che venne negli anni ingrandito con l'acquisto o la gestione di nuovi E.5: Regesti di istrumenti notarili, c. 459v (25 giugno 1468); Fondo Luigi Bonfatti, II.E.19: Miscellanea storica eugubina, cc. 20v (1467), 22r ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...