GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] 1695, Vittorio Amedeo cominciò a stabilire, in segreto, contatti con Luigi XIV per arrivare a un trattato di pace, stipulato poi degli errori commessi dal cardinale. La lettera portala data del 26 sett. 1710, la stessa della morte del G., avvenuta ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] un cugino sceneggiatore, Piero Tellini, che lo presentò a Luigi Zampa che stava girando nel 1947 L’onorevole Angelina spesa tra melodramma, cinema e teatro di prosa, indispensabile la Fondazione che porta il suo nome, entro il complesso di S. Firenze ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] ricordò l'obbligo della residenza, il dovere di portarela tonsura e l'abito ecclesiastico, recitare il breviario, santo. Nel 1604 riunì un sinodo diocesano per promuovere la beatificazione di Luigi Gonzaga e, dopo che questi fu beatificato da Paolo ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] 339; Id., Lettere di Carlo Porta a T. G., a Luigi Rosari, a Gaetano Cattaneo e ad altri; e di vari amici al Porta, in Arch. stor. lombardo , XXXV (1908), pp. 217-230; Id., Carlo Porta e il processo per la Prineide, ibid., XLI (1914), pp. 561-565; ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] di essi, forse il primogenito, ci è conservato il nome, Luigi, perché a lui sono indirizzate alcune lettere degli ultimi anni; ed che il Porta lo ammirò al punto da imitarne alcum versi nelle sue poesie. È certo invece che, attraverso la mediazione ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] e sovvenzioni alla vendita di entrate fiscali. La nuova posizione lo portò ad abbandonare gradatamente l'attività bancaria, pur il re; il cronista Antonio Grumello narra che, quando Luigi XII chiese al Moro 200.000 scudi d'oro per sospendere ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] 500 scudi; nonostante i tentativi da parte di Luigi Arrigucci, architetto fiorentino al servizio di Urbano VIII, negozi di suo fratello» (Pizzorusso, 1985); la richiesta fu accolta e le due sculture furono portate a termine nel giugno del 1642 (ibid ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] ma non anonima, come testimonia la rubrica che lo affianca nel margine sinistro: "Ait Fabrucius de Lanbertaciis bononiensis". Il testo in questa forma fu portato alla luce da Casini nel 1888; nel 1928 Luigi Sorrento diede un'accurata descrizione del ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] dove Ponti trovò in Pier Luigi Nervi il suo efficace alter ego. La struttura portante fu infatti sintetizzata dall traforata che fa da schermo e da ‘vela’. Ponti vi portò infatti a grandioso compimento il tema della facciata libera – esplorato anche ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] (Milano 1874) curato da Luigi Perelli.
Nel 1853 sposò la giovane Luigia Stabilini, allieva nel collegio debilitato lo costrinsero nel Natale del 1873 al ricovero presso la casa di salute di porta Nuova. Morì a Milano a cinquantasei anni, il 26 ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...