MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] con l’affermazione di Ladislao di Durazzo e la perdita dell’appoggio di Luigi II d’Angiò, passando all’obbedienza romana e quello a s. Pietro Martire (del quale il M. portava sempre con sé una reliquia) possono interpretarsi anche come segno della ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] porto (Biblioteca Marucelliana, Carte C. D., filza 42: è una dettagliata minuta di perizia di spesa per la Copie di corrispondenza intervenuta fra il 1803 e il 1839 fra il conte Luigi e artisti vari). Delle lettere da lui inviate all'architetto e suo ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] 000 lire austriache per la sola parte che era sita in Lombardia. All'atto della divisione con il fratello Luigi egli si vedeva infatti la barbarie alle porte, la marea montante delle rivendicazioni proletarie, la sovversione imminente, la classe ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] invito di Luigi Albertini, entrò al Corriere della sera, ove collaborò fino al ’53. Negli anni del regime, la firma sul ’erede universale. Casa Moretti, sulla riva sinistra del Porto Canale, sede degli Archivi e primaria promotrice degli studi ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] et reverendiss. monsignor Luigi d'Este, cardinale (s.n.t., ma Venezia) con una lettera dedicatoria a Luigi d'Este, cardinale non sempre scontate, ma anzi portate verso una certa originalità. Negli ultimi decenni la F. è stata oggetto di particolare ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] 1710 suggerì all'attore e capocomico Luigi Riccoboni di inserirla nel suo repertorio e la incluse poi nel secondo tomo e a consegnarla al sacerdote Matteo Dalla Porta, di passaggio in città, perché la presentasse al duca, accompagnata da lettere a ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] suo programma, specie per quanto riguarda in particolare la persona di Pier Luigi Borgia. E che da questo punto di vista avviato trattative per dare in sposa al B. la figlia del re di Cipro, che gli avrebbe portato in dote il regno del padre (Fumi, p ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] sassoni di Meissen portate dalla consorte, intento attuato con la fabbrica realizzata da Sanfelice presso la villa reale di . 129-158, 187-194; F. Strazzullo, Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, III, Galatina 1977, pp. ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] del casino di Pietro Zaccone, già di fronte alla porta d’accesso al monastero romano dello Spirito Santo, demolito stessi anni dal viceré di Sardegna Luigi Guglielmo Moncada duca di Montalto (Pillittu).
A Roma, entro la fine degli anni Quaranta, il ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] Raffaele Rasori, Marcellino Venturoli e Luigi Maccaferri.
La società, tramite conferenze, dibattiti, in Italia, Roma 1972, ad Indicem; G. Spadolini, L'opposizione cattol. da Porta Pia al '98, Milano 1976, pp. 46-51 Inoltre, vedi il profilo biografico ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...