MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] anno (ma un'altra edizione vide la luce a Venezia nel 1572 e in 1700 a Firenze, nella sua casa fuori porta al Prato.
Un’edizione ampliata del De Ghisi, Il mondo festeggiante, in Scritti in onore di Luigi Ronga, Milano 1973, pp. 233-240; L. Bianconi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] qui venne a trovarlo immediatamente il fratello Guido, che portò con sé l'allora famoso medico folignate Onofrio degli costituite con Angelo di Paolo nel 1470 e con Luigi di Matteo nel 1476 per la produzione di farmachi.
Iconografia. A Firenze, in ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] fu la prima a dover cedere il passo. A partire dal 1853 collaborò alla Rivista contemporanea diretta dal giovane Luigi voti su 785 votanti e questa volta riuscì a portare a termine la legislatura. I suoi interventi alla Camera non furono numerosi ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] Clemente XI, che alla fine del 1719 lo incaricò di portarela berretta al cardinale Michele Federico d’Althan, a Vienna, , Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. lat., 3052, lettera di Luigi M. Lucini, 20 ottobre).
Valenti Gonzaga rimase in qualità di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] , mentre si concludevano a Roma gli atti per la creazione di Pier Luigi Farnese duca di Piacenza e Parma, egli prese conservato alla Biblioteca Alessandrina di Roma (W.f.22.f2), portano il nome del G. nel frontespizio (Marini Grimani Veneti, episcopi ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] in cattive condizioni di salute. In questo periodo la granduchessa Maria Luigia d’Asburgo gli affidò l’incarico di riorganizzare …, a cura di M. Pavarani - M. Conati, Parma 1983; E. Porta, Il violino nella storia, Torino 2000, ad ind. (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] Le difficoltà insorte nel condurre in porto gli Historici greci impedirono di avviare la Collana latina, annunciata nella premessa Benedetto Varchi, Guicciardini, Luigi Alamanni, inoltre Paolo Giovio); apprezzabile è la cura nella redazione dei ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] ; Verde, 1977, pp. 679-680, 712-713). E se Luigi Pulci nella Confessione lo rievocava come l’artefice della sua conversione religiosa, un efficace ritratto morale del frate, che aveva portato a termine la missione presso l’Aragonese e che però per ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] nell'ottobre 1940 realizzò il raddoppio del capitale sociale, portandolo a lire 100.000.000. La LLL poi, dopo aver accresciuto il capitale a lire 50 di Luigi Sturzo, all'esempio concreto dell'interclassismo tedesco di Ludwig Erhard. Ma nonostante la ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] d'Aeschile pubblicato a Parigi nel 1795 a cura di F.-J. de laPorte du Theil e in una Raccolta di 27 vedute di Roma uscita presso il che protesse i primi anni di carriera di suo figlio Luigi. C. L. Fernow (Sitten und Kulturgemälde vonRom, Gotha ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...