LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] la seconda può ancora essere presa in considerazione sulla base della documentazione fotografica disponibile e del disegno preparatorio di Windsor. L'impietoso giudizio di Luigi temperamentali secondo la simbologia d'uso, portava al superamento della ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] elegiaci, edita nel già citato articolo di L. F. Smith, portala data 25 febbraio. Due giorni dopo il papa gli indirizzava un Luigi Crotti. Dà inoltre un ritratto fisico del C., da cui, pur volendo usare Il testo con la dovuta cautela, emerge la ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] il proemio dell’opera mai portata a termine: nel lascito del M. presso la Biblioteca comunale di Siena se di M. Seidel, Venezia 1999, pp. 297-311; Nel segno di Ingres. Luigi Mussini e l’Accademia in Europa nell’Ottocento (catal., Siena), a cura di ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] costituzionale presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Torino.
Negli Elementi Mosca porta a compimento Nel 1903 scrisse Dopo il primo anno dell’università commerciale Luigi Bocconi (in La Riforma sociale, XIII [1903], pp. 797-801), a ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] fine del 1754 si portò a Vienna, incaricato del Canale, il governo concesse al M. di prolungare la sua permanenza «a fin de vous mettre en état d Supremo Consiglio di economia creato a Milano) e Luigi Giusti, referendario del dipartimento d’Italia a ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] 1988, p. 14). Allo stesso tempo lo portava ad accentuare la peculiarità della propria immagine, firmandosi come l’«ombra consideri che nella lettera autobiografica inviata a Bergamo a Luigi Marchesi nel 1785 Giacomo Quarenghi poté elencare più di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] 1763; ibid., ms. 163, vol. I, fasc. 20: Scrittura la quale dimostra non essere né impossibile né difficile portare il Beccaro inalveato al mare; Memorie della vita del generale co. Luigi Ferdinando Marsigli, Bologna 1770; Memorie della vita di Ulisse ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] in tutto il dominio, mentre alcuni messaggeri ducali, vestiti alla francese, si diressero prontamente verso la corte di Luigi XI a portarela notizia del lieto evento. Per ingraziarsi il favore dei cittadini milanesi, vennero abolite per quell'anno ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] nelle loro escursioni per dipingere dal vero nella zona fuori porta Croce, fra "gli orti e le case coloniche di né la serie di buone vendite realizzate (fra cui La visita, al mercante Luigi Pisani), né la consacrazione ufficiale con la medaglia ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] la sua inedita cupola metallica dalla mole del corpo centrale della fabbrica.
Il successo delle prime opere portò , il C. fu impegnato nella realizzazione di un villino per Luigi Rubio, sull'angolo fra il corso Vittorio Emanuele II (attuale corso ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...