CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] è a Parma; il 10 marzo firma il contratto per la pala d'altare della cappella del Consorzio dei vivi e fig. 493), oltre al S. Francesco tra S. Luigi di Tolosa e il beato Giovanni da Capestrano della di Parma e che lo porta ad esiti talora affinì a ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] uno dei due pubblici collegi di Milano, dove rimase otto anni, frequentando prima il corso ginnasiale e in seguito il liceo di Porta Nuova. Qui fu allievo di Luigi Magrini (1802-1869), la figura di maggior spicco del corpo docente di una scuola dove ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] sperava di poter portare don Bosco a estendere la sua attività nella La Divina Provvidenza (1892-1915), le memorie autobiografiche del G., Le vie della Provvidenza, Roma 1988, e soprattutto i volumi dell'opera omnia (Opere edite e inedite di Luigi ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] stata impiegata.
Finalmente il 1° giugno fu chiamata dal Durando a Vicenza per la difesa della città dagli attacchi del Nugent: quando cominciarono gli assalti il D. era schierato a porta Padova, uno dei punti più battuti dal fuoco nemico, e lì cadde ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] il sepolcro, mai eseguito, dell'agostiniano Luigi Marsili. Il grande disegno colorato, di la lunetta con la Madonna tra i ss. Giorgio e Leonardo, sulla porta San Giorgio a Firenze (di cui resta anche la sinopia: cfr. Baldini-Berti, 1957), e la ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] sono le poesie La tosa del borgh (La ragazza di quartiere), con dedica a Luigi Rusca, e La mort della Gussona (La morte della signora : la superiorità espressiva e musicale del dialetto rispetto alla lingua. Già lettore e dicitore di Carlo Porta, ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] deludente, mentre determinanti in quel periodo furono la conoscenza di Luigi Nono, l’amicizia con Bruno Maderna e Pour un livre à Venise basato su arrangiamenti di mottetti di Costanzo Porta e nel 1976 Requiem Hashshirim per coro a cappella, che di ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] porta d’Oriente coniugava prospettive lontananti e accurata osservazione del dettaglio, tesa a rendere la natura nella sua oggettività.
La L’Arte in Italia diretto da Carlo Felice Biscarra e Luigi Rocca. Tra i suoi ultimi dipinti si ricorda Alla ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] scena al Regio la favola pastorale Issea (Vittorio Amedeo Cigna Santi), per le nozze di Giuseppina di Savoia con il futuro Luigi XVIII (poi Vienna, teatro di Porta Carinzia, 6 marzo 1795) e Demofoonte (26 dicembre 1787), e la festa teatrale Demetrio ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] Luigia Marliani, figlia di Maddalena Ferrario (sorella di Bianca) e di Pietro Marliani; la sorella di Metilde, Elena, sposò il cugino Carlo Milesi. La zia Elena Viscontini Milesi fu immortalata nei versi del poeta Carlo Porta: «Viva sura Lenin ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...