RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] vinse il secondo premio di architettura teorica con un progetto per una porta di città (Archivio di Stato di Roma, Camerlengato, parte I, Luigi Poletti nell’ottobre del 1842, attribuiva «la facciata ed il vestibolo dello stesso casino, come sua è la ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] Luigi Bertelli in arte Vamba, che vi aveva già proposto a puntate il proprio romanzo Il giornalino di Gian Burrasca. La amici, nonostante la differenza d’età, e pare si debba a Toppi l’iniziazione al sesso di Fellini, da lui portato in una casa ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] dedicato allo scienziato: "La Libertà schiudendo la via al Progresso sulle ali del Tempo, ha portatola luce della Verità alle finale romana (ma già nella stagione precedente alla Scala, Luigi Danesi aveva affrontato il "colossal" romano, nella sua ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] Napoli, dove fu senz'altro attivo, anche se la prima traccia della sua attività in Italia ci porta a Cosenza. Nella chiesa dei padri riformati, il figlio Luigi, molto probabilmente tra gli aiuti del padre nei vasti cicli decorativi, la cui attività ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] Profilo premesso all’edizione di Tavolozza, 1883, p. XXII) e Luigi Gualdo («Sovra un corpo sottile, strano, […] posava una testa un sepolto nel cimitero di Porta Magenta.
Opere. La vita disordinata di Praga spiega la dispersione dei suoi manoscritti: ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] dieci anni.
Fu amica del poeta Luigi Pulci e fu sua ispiratrice per Il farà, perché alla affectione che lui vi porta et a quello che io gli sento parlare si possa dire, perché oltra a l’havere perduto la madre, che solo a ricordarla me crepa il core, ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] 544).
È accertata la presenza del M., per volontà del padre, a Milano nel 1801-02 presso lo scultore in legno Luigi Zuccoli, (Mensi Sioli Legnani, Bibliografia ragionata delle poesie libere di Carlo Porta, Milano 1951, ad ind.; Schede Vesme, II, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico Egidio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] nella Francia di Luigi XIV, rientrato a Fano nei primi anni Sessanta. La crescente richiesta nelle corti terra tedesca grazie a un rilevante nuovo incarico, che lo portò presso il confine con la Francia.
Per il margravio di Baden-Baden, il comandante ...
Leggi Tutto
CANTÙ, Ignazio
Luigi Ambrosoli
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto [...] che giovino a migliorare i costumi, la salute, la fortuna, la felicità e l'istruzione d'ogni specie , CXXXIV-CXXXV, 89-113; II, pp. 107-113; G. Fantuzzi, Carlo Porta, e M. Marcazzan, Tommaso Grossi, in Letteratura italiana. I minori, Milano 1961 ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] linguaggio dei mass media. In quello stesso anno cominciò ad approfondire i suoi interessi per la poesia e per l’arte concreta, che lo portarono a essere uno dei protagonisti nel campo internazionale della ricerca verbo-visiva e della poesia totale ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...