MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] connotazione meridionalista che lo collegava idealmente a don Luigi Sturzo, nel discorso pronunciato all’assemblea conclusiva il suo coronamento quando, ministro per le Regioni, portò a compimento la legge 22 luglio 1975 n. 382 «Norme sull’ ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] mentre Giuseppe e Giulio Luigi a quella avvocatizia. In si sarebbero formati, fra gli altri, Carlo Porta e Gaudenzio de Pagave. In seguito, Giuseppe conti del P., Napoli 1915. Più di recente la sua politica economica è stata fatta oggetto degli studi ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] sin lì occupate dalla Repubblica. Si incontrò poi a Biagrassa con Luigi XII, che si accingeva a ritornare in Francia, e in pontificio; preferì rifugiarsi dapprima nel castello di Porta Galliera e poi abbandonare la città per Castel del Rio (21 maggio ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] morte di Carlo VIII (1498), quando il successore, Luigi XII, aveva spinto per riprendere le campagne militari in Italia, attraendo verso la Francia l’alleanza di Venezia e del Ducato di Savoia, porta di accesso alla penisola. Renato fu al centro di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] , uno dei sette brevetti sul sistema di precompressione che porta il suo nome. Questo modello strutturale consentiva di sostenere i quella di Pier Luigi Nervi che, pur appartenendo allo stesso ambiente culturale, dichiarava che la struttura corretta è ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] di S. Spirito, nonché delle quadrature delle due porte, di cui una con la Vergine della Concezione e l'altra con S. anni ebbe molti allievi, alcuni anche collaboratori, come Maurelio Goti, Luigi Corbi, Massimino Baseggio. Il Cittadella (1783, IV, p. ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] a Caserta e poi a Benevento, conseguendo la maturità nell’istituto Dalla Porta alla Pignasecca di Napoli con risultati eccellenti: come maestri scienziati illustri (Tullio Levi-Civita, Luigi Fantappié, Guido Castelnuovo, Francesco Severi). Superato il ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] (Botteri Cardoso, 1991, p. 23). Proprio la consuetudine col prozio artista portò Alberto ad iscriversi (1843) all’Accademia di belle Accademia di Parma, rimasta vacante per l’improvvisa morte di Luigi Marchesi (Botteri Cardoso, 1991, p. 69). Dell’ ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] Seguendo questi precetti investigò i terreni fuori porta S. Isaia liberi da costruzioni e quelli . 63-73; la sua completa bibliografia archeologica, cronologicamente ordinata, figura in calce alle commemorazioni di Luigi Pigorini e Gherardo Ghirardini ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] gesuati il cui insediamento si trovava presso S. Eustochio a Porta S. Mamolo. Decise di entrare a far parte della loro 1996 la Congregazione delle cause dei santi ha riconosciuto valido il processo diocesano aperto dall’arcivescovo Luigi Maverna ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...