SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] della Totius fere gramaticae epitomae (Napoli 1703) di Luigi Antonio Sompano e di Sergio Sarmento, mentre come persino, irregolari (la scelta di editare la Chirofisionomia di Della Porta, per esempio, o la curiosità per la spiritualità molinista nella ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] del passato, in continuità con la tradizione culturale «di cui il Della Porta, il Fontana, il Ponzio, il , 10 maggio 1626). Il suo progetto, eseguito nel 1632 da Luigi Arrigucci, riproponeva il precedente schema ad aula con le tre cappelle ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] , Enrico, Luigi ed Elvira) a continuare la tradizione familiare.
Predilesse inizialmente la pittura, e . 649-661; N. Cardano, Il Monumento al Bersagliere e la celebrazione della Breccia di Porta Pia, in Bollettino dei Musei Comunali di Roma, n.s., ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] III, Il Sud e l'Unità, Bari 1966, pp. 331-392, passim; L. Cassese, La spedizione di Sapri, Bari 1969, pp. 18, 27, 31, 140, 181; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad ind.; T. Pedio, I Comitati di provvedimento e i ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] in ottava rima La Passione di Nostro Signore (Napoli 1827), attribuito al Boccaccio.
Tale lavoro porta come prefazione il Discorso con la futura moglie Teresa Gaetani. di Laurenzana, figlia del conte Luigi e di Anna Maria de Ferdinando, per la quale ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] ricevuto una formazione per tale carriera, in cui portò una spigolosa energia ben lontana dalle duttilità e sottigliezze 1921-1925, ma basato sulle carte Robilant e di Luigi Corti, G. Salvemini, La politica estera italiana dal 1871 al 1915, a cura ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] ) e raffiguranti «fanciulletti che portano una capra al sacrificio» ( 1788, 2002, p. 311).
Luigi Lanzi (1825, p. 413), classificando 167, pp. 13-15; M.G. Diana, R., F.M., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II, Milano ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...]
Ai primi anni Ottanta deve risalire anche la pala con la Visitazione e i ss. Michele Arcangelo e iniziatasi con l’erudito ottocentesco Luigi De Angelis (Elogio storico chiesa olivetana di S. Benedetto fuori Porta Tufi, andata poi distrutta (Mussolin ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] e sull'Ambrosiano di Milano. Nel cortile della Sapienza conobbe Luigi Diemoz, e insieme con lui, all'inizio del 1928, dette di Amore e morte, il D. se la "portava dentro da anni"; l'urto della cronaca e la "lezione degli eventi" fanno maturare una ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] Orti Manari, sullo stradone di Porta Palio a Verona, segnato decoro urbano, gli valse nel 1816 la nomina nella civica commissione di ornato cittadina e bibliografia
Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, disegni e manoscritti in volume. C ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...