GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] e ipotizza che Luigi li avesse avuti da un precedente matrimonio, su cui però non porta testimonianze definitive.
Dei il G. compare da solo, sottintendendo che vada controllata ad indicem la voce domini de Gonzaga. Arch. di Stato di Mantova, Archivio ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] debutto teatrale ad Adria (26 dicembre 1834, Chiara di Rosemberg di Luigi Ricci) e il successo a Trieste nel gennaio-febbraio del 1835
L’impresario Bartolomeo Merelli laportò al teatro di Porta Carinzia a Vienna per la stagione di primavera del 1835 ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] 1935-38, con Luigi Piccinato e Luigi Candiani), di Vicenza (1938) e di Bologna (1939). Con la collaborazione dell’ingegnere Arturo (1942), nonché il palazzo degli uffici della Breda a Porto Marghera (1943).
All’attività di architetto e di urbanista ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] XI s.; M. Villani, Cronica. Con la continuazione di Filippo Villani, a cura di G. Porta, Parma 1995, I, pp. 262 s pp. 705-716; B. Feliciangeli, Sul passaggio di Luigi I d’Angiò e di Amedeo VI di Savoia attraverso la Marca e l’Umbria (1382), in Atti e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] , nel 1964, la collaborazione con Meda portò al progetto per la XIII Triennale di Milano, con la realizzazione di un ponte 1908) per la regia di Luigi Durissi, dove emerge l’interesse di Rossi per tutte le discipline artistiche, la letteratura, il ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] quest'ultimo, Leonardo (Sironi, 1981). Il 3 marzo 1503 il solo D. rivolgeva una supplica al re di Francia Luigi XII (Beltrarni, 1919, doc. n. 121) e la vertenza proseguì (Ottino Della Chiesa, 1967, p. 94) fino a che, il 27 apr. 1506, si addivenne a ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] ’idea di allargare la cinta muraria e di inglobare pure una nuova dogana camerale annessa a una nuova porta urbica da denominarsi residenza per il nipote Luigi Braschi Onesti, impresa che avrebbe dovuto suggellare la brillante carriera di Morelli, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] . 1521 a Thorn fu infatti opera di Carlo V e di Luigi II d'Ungheria. L'insuccesso del F. nella sua azione a precedente incarico di riformare il breviario. La prefazione all'edizione postuma degli Inni portala data dell'incoronazione di Clemente VII, ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] dopo la tragica fine di Gentile, scrisse all’allievo Luigi Firpo: «Immagina come sono rimasto per la morte
Morì tre anni più tardi, a Torino, alla stazione ferroviaria di Porta Nuova, l’8 maggio 1952, mentre, accompagnato dalla moglie, era in ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] avrebbe preso il nome (1843); inoltre curò la realizzazione del palazzo Poniatowski a Porta al Prato (1842) e l’ingrandimento e istituì una commissione, composta tra gli altri da Luigi Guglielmo de Cambray Digny e dall’amico Felice Francolini ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...