TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] di lavoro lungo tutta la carriera: la fabbrica del collegio di S. Luigi di Bologna, rimasta incompiuta , pp. 289-291), la piccola villa Orsi fuori di porta S. Felice (1750; Pascale Guidotti Magnani, 2009-10, p. 93) e la facciata del palazzo Dondini ( ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] E. era in contatto a Roma, lo portò con sé a Parigi, dove sotto la protezione dello stesso cardinale fu introdotto alla fino al 1223; nel libro VII si hanno le vite dei re da Luigi VIII a Filippo III (1223-1285); nel libro VIII quelle da Filippo ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] precarie condizioni economiche della famiglia indussero il padre a portare il L., ancora adolescente, a Milano per Troubetzkoy, Leonardo Bazzaro, Luigi Conconi e Daniele Ranzoni, e di confrontarsi quindi con la più aggiornata cultura scapigliata. ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] riconversione di parte del convento di S. Domenico, fu iniziato nel 1828 e portato a termine, dopo la morte di Tubertini, dal giovane ingegnere comunale Luigi Marchesini (Bellettini, 2001, pp. 12 s.). All’anziano maestro si debbono soprattutto l ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] quattro ordini e portatala platea a livello stradale, esso riaprì come teatro Nazionale. Del 1864 è anche la palazzina di via 1856; Maria Amelia, 1858; Maria Clotilde, 1859; Maria Luigia, 1862 (ASCG, Censimento della popolazione 1856 e 1871). Alla ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] Grappa, nel dicembre del 1917. Il cognome Galante Garrone portala memoria di quella duplice tragedia: un regio decreto degli trasferì, con la famiglia, a Torino, dove frequentò la facoltà di giurisprudenza ed ebbe come maestri Luigi Einaudi e ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] Saverio Mercadante. In quegli anni, con Luigi Denza, Giuseppe Martucci e Luigi Caracciolo, frequentò i salotti napoletani, in di lontano gli avvenimenti di Roma. Due mesi dopo la breccia di Porta Pia vi si stabilì. Frequentando il caffè del teatro ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] all’estero, a cominciare già dal novembre 1816, nel teatro di Porta Carinzia a Vienna, poi nel teatro di corte di Monaco di Baviera 1832 inaugurò la stagione di carnevale alla Scala con Fausta di Donizetti, cui seguì Il nuovo Figaro di Luigi Ricci ( ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] ingaggi si moltiplicarono: l’arredamento per L’arte di arrangiarsi di Luigi Zampa, 1954, i costumi per Il padrone sono me di Franco Felici, Il fascino ammaliante dell’Istituto d’Arte di Porta Romana. La formazione artistica di Piero Tosi, pp. 13-14 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] trasferirsi a Roma e infatti si portò nella città con tutta la famiglia e ricevette in dono dal la comminazione della scomunica contro di lui e con la privazione della dignità prefettizia. In una istruzione fornita agli inviati pontifici presso Luigi ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...