MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] presso laporta St-Antoine, il 2 luglio, morì, quindicenne, Paolo Mancini.
Verso la fine di agosto la fortuna suoi servigi alla Spagna e il 21 ottobre Luigi XIV fece la sua entrata trionfale nella capitale.
La vittoria sui frondisti permise alla M. e ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] nei pennacchi dell'arco (lato "verso la campagna"). Sempre nel 1826, verosimilmente, iniziò le statue di Minerva e Mercurio per l'arco di porta Venezia che, come il precedente, era stato progettato da Luigi Cagnola; in seguito eseguì le cariatidi ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] Mercuri (Intornoalcuni bassorilievi... nella villa di d. M.Torlonia presso laPorta Pia, in Album di Roma, VIII [1841], pp. 145, più un frontespizio, che erano stati incisi ad acquaforte insieme con Luigi Perisini tra il 1829 e il 1838.
Il C. non ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] veronese Luigi Benfatto, noto come Alvise dal Friso, nipote di Paolo Veronese da parte di sorella. La sua formazione 32 ducati il 17 ottobre 1616 (p. 129), e uno per la volta sopra laporta del battistero, per cui ricevette il saldo di 32 ducati l’8 ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] Episodi della vita di s. Francesco di Paola e la Carità sopra laporta che conduce al convento; il ciclo venne descritto delle Fratte, chiesa ricostruita a partire dal 1604, e in S. Luigi dei Francesi. Nella prima, assegnata nel 1585 ai minimi di S ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] finì nel 1697 i Dottori della Chiesa nell'arcone sopra laporta maggiore.
Firmati "M. Veronese 1703" sono gli affreschi a Milano, per quattro battaglie eseguite per Luigi XIV. Ugualmente non controllata rimane la sua attività per "i più illustri ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] laporta della Paglia, denominata anche torre dei Mezzavacca. La famiglia paterna, trasferitasi nel secolo precedente da Parma, aveva ottenuto la di persona.
In previsione della venuta nel Regno di Luigi I d’Angiò, che era stato adottato e dichiarato ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] , causavano seri danni ai traffici veneziani e procuravano pericolose complicazioni politiche alla Repubblica nei suoi difficili rapporti con laPorta. Partito da Venezia il 17 luglio, arrivò a Firenze il 21 e si trattenne alla corte medicea per ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] gli mosse l'accusa di aver fatto avvelenare, complice Luigi Gonzaga, il duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere , artefice dell'amicizia con Solimano, in procinto di tornare presso laPorta.
I due diplomatici giunsero il 1° luglio 1541 a Rivoli, ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] dove si fece fabbricare una casa signorile presso laporta di Lovanio. La madre annoverava tra i fratelli Laevinus Torrentius, umanista per la sfacciata esaltazione del giovane Filippo IV, accompagnata da riferimenti critici pungenti verso Luigi XIII ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...