LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] nel distrutto casino Farnese vicino a porta S. Pancrazio. Stando a Baldinucci nei medaglioni circolari. A Luigi Garzi, che avrebbe eseguito 85, 135, 166; E. Ricci, in Il Museo di Roma racconta la città (catal.), a cura di R. Leone et al., Roma 2002, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] eletto Alessandro V. Questi stipulò immediatamente alleanza con il re deposto Luigi II d’Angiò, con Siena e con Firenze.
Le milizie . La battaglia di Anghiari (29 giugno 1440), che vide lo Sforza vincitore contro Nicolò Piccinino e i milanesi, portò i ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] seguito alla quale ottenne senza fatica la resa di numerose località, giungendo davanti alla porta urbana di S. Nazzaro. Il tale contesto fu molto apprezzato il gesto del M. e di Luigi Avogadro, i quali, benché esenti, vollero contribuire versando il ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] "per l'antico amore che porta ai Carracci e alla pittura non a caso sarà Giovan Luigi Valesio - calligrafo, incisore, di S. Michele del Mercato di Mezzo.
Fonti e Bibl.: Per la biografia e i rapporti con i Carracci, si veda Bologna, Bibl. univ ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] messo da parte tutto il gruppo dirigente che aveva portatola banca in quella drammatica situazione, il piano elaborato – scrive Luigi De Rosa (1984) – forse la sua sorte sarebbe stata diversa, perché a Milano, in effetti, si giocò la carta vincente ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] nella corte d’assise a Latina per l’omicidio del comunista Luigi Di Rosa avvenuto a Sezze nel 1976 dopo un comizio del 2000 durante la trasmissione televisiva Porta a porta di aver gestito un’organizzazione armata, ottenendo la ritrattazione.
...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] nel disarmo, conseguì ben trenta vittime, e lo scandalo seguìto portò Soli a subentrare a Bolognini nella carica.
Dopo il ponte Pfister, La vicenda della reggia napoleonica veneziana e i progetti per il palazzo conservati nel fondo Luigi Canonica, in ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] apparteneva. Tra il 1906 e il 1909 frequentò la Scuola italiana di archeologia, dove conobbe Luigi Pigorini, che presentò il suo lavoro di tesi Martino e Ugo Bianchi. I tre studiosi avrebbero portato avanti, ciascuno a suo modo, alcuni aspetti degli ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] scientifico, di cui frequentò l’ultimo anno e dove conobbe Luigi Zuccoli, con il quale strinse una lunga amicizia e collaborazione molto diverso dal progetto per cattedrale in cemento armato che portala data del 1932, e che presentava in facciata una ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] tenne l’ufficio di ricettore a porta Pia di Faenza, dove rimase 20 giugno 1837 è in ASF, Atti del notaio Luigi Nannerini, b. 3895. Lo stesso notaio, su A. Campana, Il libro di M. P. e i contemporanei, in La Piê, VIII (1927), pp. 4-7; Il libro di M. ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...