MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] del marito o per tentare di guarire il piccolo Luigi che aveva ereditato dal padre l'epilessia. In una la M., il capitano M. Cataneus sfondò laporta della sua casa in calle Larga a S. Giorgio de' Forlani. Nel fuggire la M. cadde e batté la ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] in occasione della legazione dello stesso cardinale a Luigi XI per risolvere la questione del processo e della scarcerazione del cardinale la versione del Gherardi, Il Diario romano..., p. 95, la cerimonia avvenne invece in un'aula "sopra laporta ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] che avrebbe dovuto realizzare nella parete sopra laporta maggiore, che probabilmente non eseguì. Il pittori e le donne, in Reggiostoria, IV (1981), 1, pp. 20-24; F. Voltini, La chiesa di S. Sigismondo a Cremona, Cremona 1981, pp. 72, 76; F. Arisi - ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Caprarola il 14 agosto 1651 da Paolo II, marchese di Proceno, e da Olimpia Cesi.
Il padre aveva intrapreso la carriera militare, raggiungendo il grado [...] ritenne colpito nei propri interessi il sovrano di Francia, Luigi XIV, poiché l’ereditiera di una famiglia appartenente alla aggiunto un ‘casino’ nella villa appena fuori Roma, oltre laporta del Popolo, sui monti Parioli. Riguardo alle opere di ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] "Maestro di Porta", forse perché impegnato a rafforzare le mura e laporta della città. Nel 1498 la fortezza di Pietrasanta contratto (Alizeri, IV, pp. 286 ss.), con il quale Luigi XII di Francia commissiona a Michele D'Auria, Girolamo Viscardi, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] a Roma presso papa Alessandro VII. Lo scopo della missione era l’appoggio papale in vista di una nuova guerra contro laPorta ottomana. Con l’aiuto del cardinale Girolamo Colonna il M. tentò di convincere il pontefice della necessità di un visibile ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] l'alleanza antimilanese con Luigi XII, l'avrebbero costretta a quella rovinosa guerra che si sarebbe conclusa con la perdita di Modone, Corone 1516, fu inviato nuovamente a Padova a presidiare laporta Savonarola contro cui si temeva un colpo di mano ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] fratello Antonio (cfr. Donegani, famiglia, in questo Dizionario) e con i figli Carlo e Luigi, anche se i progetti portanola sola firma di Giovanni Donegani. La maggior parte dell'opera del D. appare quasi interamente assorbita da concrete esigenze ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] archi, sui pilastri e sui fascioni delle pareti; è riportato alla luce un affresco del XV sec. sopra laporta di accesso al chiostro della cappella dei Pazzi, ricoperto insieme alla sovrastante finestra nel Settecento; infine viene ritrovata, sotto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Buccio di Leonardello
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e maestro di vetrate e di mosaici, terziario dell'Ordine francescano, nativo di Orvieto e documentato [...] 1860 l'opera fu pesantemente ridipinta da Antonio Bianchini e da Luigi Lais, e risulta pertanto illeggibile da un punto di vista completamento del mosaico con l'Annunciazione a s. Anna sopra laporta "versus episcopatum" (Fumi, 1891, doc. LXXXVI, p ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...