SERGUIDI, Antonio
Paola Volpini
SERGUIDI, Antonio. – Nacque a Volterra nel 1532, figlio di Lorenzo.
Nel 1558 fu introdotto al servizio del duca Cosimo I de’ Medici dal segretario Iacopo Guidi, suo parente [...] tardi svolse nuovamente una missione presso la corte pontificia, recandosi poi a Mantova da Luigi Gonzaga duca di Nevers. A Lucca, le relazioni con i turchi e laPorta, la gestione delle galere, dei porti di Livorno e Portoferraio, dell’Ordine di ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] difficile intravedere la mano della zia. Così, nel dicembre 1649, il M. ottenne il privilegio di aprire laporta santa nella contro possibili ritorsioni di Alessandro VII legandosi strettamente a Luigi XIV, dal quale ottenne alcune pensioni, e in ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] passaggi di registro e per un eccessivo uso dei suoni cosiddetti poitrinées nel registro basso. Il che laportava ad impostare totalmente la sua vocalità sull'empito, sul canto sfogato, sullo slancio. Scrive infatti Carlo Marinelli in merito alla sua ...
Leggi Tutto
SENSALES, Giuseppe
Giovanna Tosatti
– Nacque il 19 settembre 1831 a Palermo da Serafino e da Marianna Sala, in una famiglia eminente.
A soli sedici anni, compiuti gli studi liceali, iniziò la sua carriera [...] 1885), dove diversi giornali locali criticarono la sua stretta amicizia con il deputato Vincenzo LaPorta, che secondo una di queste non avendo poi ottenuto altri incarichi dal nuovo ministro Luigi Pelloux, chiese nel mese di ottobre del 1899 di ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] il pover uomo tutto sbigottito dal vedere la sua moglie, che veniva meno: appena ebbe serrata laporta, e fatti pochi passi, che al 6 ottobre del 1779. Copia di mano del nostro Accad.co Luigi Fiacchi, c. 4r; Biblioteca Marucelliana, Mss., A.19, cc. ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] Contarini, ambasciatori straordinari inviati per l’avvento al trono di Luigi XIV, fu in Francia nel 1643. In quello stesso anno dove riferisce dei rapporti diplomatici tra Venezia e laPorta attingendo a corrispondenze diplomatiche. L’opera, che ...
Leggi Tutto
NEGRO, Silvio
Federico Ruozzi
NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] Lorenzo, il cui fondatore nonché direttore, don Luigi Gerevini, ebbe una parte importante nella sua preparazione in Odeo Olimpico, XXI (1991-94), pp. 163-171; G. Afeltra, Laporta stretta di via Solferino, in Corriere della sera, 15 dicembre 2000; E. ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] Eufrasiana di Parenzo; il duomo di Grado; il Castelnuovo (Maschio Angioino) di Napoli; laporta fortificata di Borgo a Sirmione.
Il M. morì il 25 ag. 1950 nella sua casa di vacanza a Mas di Vallada, in provincia di Belluno. Nel 1939 era stato ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] veneziano presso laPorta esistono testimonianze contemporanee lusinghiere. Elogiarono particolarmente la sua le istorie della Repubblica di Venezia di questi tempi, dati a M. Luigi Contarini cav., pubblicato da F. Giov. Batt. Contarini O. P., ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] stato podestà di Bologna e nel 1333 la famiglia fu iscritta nel Libro rosso per laPorta S. Susanna. Il prestigio della famiglia soprattutto alle opere di Giovanni Rucellai, Luigi Alamanni, Luigi Tansillo e quindi degli agronomi veneti Agostino ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...