ORLANDI, Francesco
Silvia Medde
ORLANDI, Francesco. – Figlio di Stefano, nacque a Bologna il 23 giugno 1725.
Dal padre, come ricorda Giovanni Pietro Zanotti (1739), ricevette da giovanissimo la prima [...] seconda classe con il progetto per laporta di un palazzo d’ordine dorico e la rispettiva esercitazione prospettica e ancora, nel 1583). Secondo la sua testimonianza autografa, in quanto insegnante di architettura presso i collegi di S. Luigi e di S ...
Leggi Tutto
NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] motivo ispiratore per il Monumento a Giulia Clary Bonaparte di Luigi Pampaloni, eretto pochi anni dopo in S. Croce.
In collaborazione con Reishammer e l'ingegnere Giuseppe Manetti realizzò laporta di S. Marco di Livorno, scolpendo il Leone datato ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] nominato senatore per la terza volta. Nel frattempo, il re di Francia Luigi XII era riuscito ad avere la meglio sulle truppe e, fattasi aprire laporta grazie a un ordine falsificato del gonfaloniere di Giustizia, consumò la carneficina.
A detta ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] Tra il 1906 e il 1908 collaborò con l'architetto F. LaPorta al villino Caruso di Palermo. Nel 1910, in occasione delle , p. 83; A. Greco, in Dizionario degli artisti siciliani di Luigi Sarullo, III, Palermo 1994, pp. 149 s. (anche per Nino ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] era senz'altro la cappella palatina a tre piani, che si trovava direttamente presso laporta meridionale del complesso con l'erede al trono francese Luigi VIII, e sempre a Hagenau risiedette nel gennaio del 1213 dopo la sua incoronazione a Magonza (9 ...
Leggi Tutto
VERITA, Girolamo
Massimo Castoldi
VERITÀ, Girolamo. – Nacque a Verona nel 1472, o forse qualche anno prima, in una illustre famiglia della città, figlio di Michele e di Filippa Pindemonti.
Fu amministratore [...] Ottocento le sue ossa furono trasferite nell’ossario comune sotto laporta maggiore della chiesa.
Fonti e Bibl.: L. Carlini, [...]: nota in margine alle rime di G. V., in Studi storici Luigi Simeoni, XLIII (1993), pp. 87-103; Id., Per il testo ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] un anno, dal luglio 1737 al giugno 1738: fu ricevuto dal re Luigi XV, il 17 sett. 1737, e in tale occasione chiese che a conoscenza delle trattative di pace fra l'Impero e laPorta, che si conclusero poi effettivamente a Belgrado, ne diede ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] - si stabilì nel 1714 a Montorio. Qui, presso laporta medievale del borgo, edificò un palazzo, inserendosi nella società Stato, ha dovuto per due mesi dirigere ed istruire i due Ministri Luigi Medici ed il Marchese Tommasi" (ibid., p. 12). Fu quindi ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] macigno, nonché il bassorilievo, sempre di macigno, sopra laporta principale, e i quadretti in terracotta e dorati dei nella chiesa del paese di Sant’Agostino (Ferrara); un S. Luigi Gonzaga (1772) nel museo dell’Osservanza di Bologna (Danieli, 2010 ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] dorati nella cappella Collio, angelo sorreggente simboli episcopali sopra laporta centrale all'interno; chiesa di S. Filippo: del transetto due Storie di s. Luigi Gonzaga e personaggi biblici, e la Crocifissione nella terza cappella della navata ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...