MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] . Poté quindi partecipare poco alla vita politica e alle lotte di questa. Era sua convinzione, del resto, che laporta della Camera dei deputati, come quella dei Consigli comunali e provinciali, dovesse chiudersi ai magistrati di ogni grado. «Ogni ...
Leggi Tutto
Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996
RATIARIA (v. vol. VI, p. 608)
M. Bollini
Colonia romana della Moesia Superior, oggi meglio nota grazie a scavi sistematici condotti a partire dal 1975. È situata [...] provenienti dalla città romana erano noti da tempo. Luigi Ferdinando Marsili, notabile bolognese e ufficiale dell' portato in luce un tratto delle mura occidentali compreso fra laporta e l'angolo SO. La cinta muraria presenta una duplice cortina: la ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] di R. Cessi e A. Ventura), a LaPorta orientale (sul problema se Gioberti aveva offerto la Dalmazia all'Ungheria?, XXII [1952], pp. 160 . Risorg., Roma 1959, pp. 195-207, e su Luigi Winkler patriota ungherese in Italia.
Per l'importanza che tuttora ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] quale l’anno successivo ebbe l’unico figlio, Luigi. La moglie morì il 26 giugno 1873 in seguito a C. Prezzolini, Due opere “inedite” di G. P. La chiesa della Natività di Maria e laporta del castello di Montorio in Val di Paglia, in Bullettino senese ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] 11 luglio 1301acquistò dai fratelli Patriarca, Albertone e Areta, per 500lire di piccoli alcuni mulini situati sul fiume Sile presso laporta di S. Martino; nel 1302fu nominata erede universale da una certa Frixa del fu Pietro Margniga, nobildonna di ...
Leggi Tutto
ORENGO, Nicola
Eleonora Cardinale
ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] numerosi artisti tra i quali Giulio Paolini, Luigi Mainolfi, Michelangelo Pistoletto, Ugo Giletta, diario di un critico, Torino 1998, pp. 140-144; F. LaPorta, La nuova narrativa italiana. Travestimenti e stili di fine secolo, Torino 1999, pp ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] ingegno più che per la forza fisica, il C. era allora probabilmente al servizio di Luigi Gonzaga. Già l'anno di cui,il 3 giugno, scalò le mura, occupando con 50 uomini laporta di Santa Croce, donde fu successivamente ricacciato. Di lì a poco, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] liberty, secondo la moda umbertina, il L. fu chiamato a realizzare il grande leone marciano posto sopra laporta di ingresso. (marmo), presentato nel 1920, e quelli dello scultore Luigi Borro e di Pietro Fragiacomo, esposti, rispettivamente, alla ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] 1621), che farà parte dei Dieci savi, Luigi (1573-1615), che morirà senza poter assumere la carica, cui era stato eletto, di il duca d'Ossuna manifestava la sua ostilità per Venezia e si sospettava incitasse laPorta ad assalire Caridia - una ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] ° maggio 1849, commentando lo scontro con i Francesi a porta S. Pancrazio del giorno precedente, guidato da Giuseppe Garibaldi carteggio è di fondamentale importanza anche per comprendere la formazione di Luigi. La Rome des papes. Son origine, ses ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...