MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] di impedire l’insediamento di un ambasciatore inglese presso laPorta, premessa a suo parere della penetrazione della potenza ordine di Enrico III del duca di Guisa e del fratello cardinale Luigi tra il 23 e il 24 dicembre 1588, che sancirono il ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] – trovò esplicito sbocco in un’ordinazione del re di Francia Luigi XI. Nel 1466 uno dei fratelli di Antonio, il giovane famiglia, ma la residenza principale era nella contrada degli Spadai (il cui ingresso era detto ‘laporta dell’inferno’ per ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] , Francesco Ferrari, Ferdinando Fuga, Antonio Derizet e Luigi Vanvitelli, dovevano nutrire una notevole stima nei confronti del 1750, come riportato da una seconda iscrizione, sopra laporta della chiesa, che dice che il tempio "vetustate corruptum ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] p. 162) attribuisce al L. su base stilistica, recante l'iscrizione "Anton di Luigi di / Lodov. sen. e cav. / ex (?) Gover di Giust / Della figure ed il mare col vento" da realizzarsi sopra laporta d'ingresso (Lankheit).
L'attività del L. per le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] con l’affermazione della monarchia costituzionale di Luigi Filippo d’Orléans, è accompagnato sempre più L’unica eccezione era la Chiesa Nuova, un edificio ricoperto di stucchi con un campanile quadrato sopra laporta, terminante in quattro corti ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] capitoli matrimoniali furono sottoscritti il 19 aprile da Luigi Stella, fratello maggiore di Cornelia e di (oggi alla Biblioteca nazionale di Napoli), ms. II.A.8: C. Tutini, LaPorta di S. Giovanni Laterano (1664), «Musici», c. 95v; ms. XVII.9: ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] ). Descrisse, con lungimirante sensibilità il lungo decorso della malattia che portò il delfino Luigi alla morte e fu attento relatore del passaggio della Lorena alla Corona francese dopo la morte di Stanislao Leszczyński (23 febbr. 1766), già re di ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] due tavole raffiguranti la pianta e la prospettiva della piazza e degli edifici previsti lungo il perimetro tra laporta del Popolo e anni della Restaurazione e lo stesso re di Francia Luigi XVIII di Borbone sembra incaricasse il F. di curare ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] 30491, redatto in parte da un altro allievo di Macque, Luigi Rossi, durante il servizio di quest’ultimo presso il duca Branc. II.A.8: LaPorta di S. Giovanni Laterano ... Musici, c. 95r).
Trabaci non favorì la carriera musicale al proprio primogenito ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] fu smontato e ricostruito con al centro laporta d'ingresso alla retrostante sagrestia, e sui Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, p. 135; Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, a cura di F. Strazzullo, Galatina ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...